NEWS

Feltrinelli. L’editore che voleva cambiare il mondo

Pendragon il . Recensioni

Questo graphic novel rappresenta un viaggio tra le luci e le ombre di un personaggio carismatico, poliedrico e controverso, che è stato testimone e protagonista, con le sue idee e le sue azioni, di molti degli eventi che hanno segnato in modo decisivo il corso della cultura e della politica della seconda metà del XX secolo: Giangiacomo Feltrinelli, fondatore di una delle case editrici più prestigiose e politicamente impegnate in Europa.

Il volume racconta i principali avvenimenti della vita personale e professionale di Feltrinelli: la nascita della casa editrice e le vicende che hanno portato alla pubblicazione del Dottor Živago, il romanzo che le ha dato un’immediata fama mondiale. Quindi i fatti di Cuba, dove Giangiacomo iniziò a frequentare Inge, che diventerà sua moglie, e divenne amico di Fidel Castro, pur avendo con lui continui scontri ideologici. Poi il celebre viaggio in Bolivia per aiutare Che Guevara e Regis Debray, durante il quale fu imprigionato e rilasciato solo per merito di una grande pressione internazionale; infine il ritorno in Italia e la decisione di intraprendere la lotta armata entrando in clandestinità, scelta che ne causò la morte.

Una vita straordinaria, che per la prima volta viene resa in forma grafica attraverso chine in nero che non cercano l’esattezza ritrattistica ma vogliono, con solo pochissimi tratti e alcuni lampi di colore, portare il lettore all’interno della mente e del cuore del suo protagonista. Un bianco e nero senza nessuna sfumatura, perché Feltrinelli, che era uno degli uomini più ricchi d’Italia, non ha accettato un’esistenza “in grigio”: ha sempre cercato di incidere potentemente nella realtà, sia culturalmente sia politicamente, pagandone in prima persona le conseguenze.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link