NEWS

Storie senza frontiere

Piemme il . Recensioni

Medici Senza Frontiere è una grande famiglia fatta di medici, infermieri, logisti, psicologi, operatori sanitari, e molte altre figure professionali. È un osservatorio sul mondo in cui l’essere umano è al centro.

Alcune delle loro storie sono state raccolte in questo nuovo libro destinato a ragazzi e ragazze.

Storie senza frontiere racconta di paesi lontani e vicini, di guerre dimenticate, di ospedali in prima linea, di accoglienze e sostegno, della complessa macchina organizzativa che garantisce elettricità, acqua potabile, cibo, farmaci, sicurezza a chi ne ha assoluto bisogno.

Il libro è impreziosito anche dal contributo della giornalista e scrittrice Valeria Parrella, che ne firma l’introduzione, sottolineando l’importanza non solo dell’operato dei Medici Senza Frontiere, i cui operatori umanitari, da oltre 50 anni, si impegnano quotidianamente per aiutare il prossimo, ma anche del messaggio che lasciano al mondo con il loro numerosi progetti, frutto di uno scopo al quale tutti e tutte dovremmo ambire: «Chi scrive queste pagine di diario non viene a dire di sé, bensì, dicendo di sé, a testimoniare un passaggio sul pianeta Terra, e a lasciare nero su bianco ciò che ha visto oppure ciò che gli è stato raccontato, ciò che ha dovuto ricostruire, ciò che ha perduto, ciò che si può solo immaginare, o forse manco quello, ma appunto: viene a testimoniare l’inimmaginabile».

Dalla guerra in Ucraina agli sbarchi di persone migranti: dietro ogni racconto, il volto di bambini, donne, uomini a cui è stata data la possibilità di una nuova vita. E quello di operatori che sanno esattamente qual è la loro missione: garantire cure e dignità ai propri pazienti.

Esseri umani che aiutano altri esseri umani.

Gigliola Alvisi, Medici senza frontiere
Storie senza frontiere
Piemme, Il battello a vapore
Pagg. 160/€ 14,00

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link