NEWS

Malta scende ancora in piazza per Daphne

The Shift News il . Giustizia, Informazione, Internazionale

daphneI cittadini si riuniscono per celebrare 28 mesi dall’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia e rinnovano la richiesta di giustizia.

“Sei nato con il diritto di protestare. Nessuno te lo concede”, ha dichiarato Alessandra Dee Crespo riferendosi all’ordine del Primo Ministro Robert Abela di non cancellare i tributi dei cittadini rimasti al memoriale che in precedenza erano stati spazzati via quasi ogni notte sotto l’amministrazione di Joseph Muscat.

Il ministro Owen Bonnici è stato dichiarato colpevole dal più alto tribunale del paese di reprimere la libertà di espressione con quell’ordine, ha detto Dee Crespo. “Tuttavia Abela non ha chiesto le sue dimissioni. Abela lo ha difeso”.

Dee Crespo ha guidato l’elenco degli oratori alla vigilia tenutasi presso il memoriale di protesta dinanzi ai tribunali di La Valletta per segnare 28 mesi da quando la giornalista Daphne Caruana Galizia è stata uccisa in un’autobomba vicino a casa sua il 16 ottobre 2017.

Ha ricordato alla folla le parole del Primo Ministro quando la famiglia di Caruana Galizia aveva richiesto la rimozione dell’ex vice capo della polizia Silvio Valletta dalle indagini sul suo assassinio.

“La mia risposta ai figli di Caruana Galizia è che non abbiamo bisogno del loro consiglio prevenuto e che le persone che hanno pagato per questo consiglio possono tenerlo per sé … Sarebbe stato meglio se avessero parlato della missione dei figli di Caruana Galizia per ostacolare le indagini. Invece, hanno il coraggio di dire che il governo è ostile nei loro confronti”, aveva detto Abela, ora primo ministro, in un discorso a settembre 2018.

Valletta, marito dell’ex ministro di Gozo Justyne Caruana, in seguito si rivelò che stava collaborando con l’uomo accusato di aver commissionato il suo assassinio, Yorgen Fenech. Dee Crespo ha affermato che è stato questo governo che ha “normalizzato l’abuso” e mentre il primo ministro ha continuato a insistere sul fatto che le istituzioni funzionassero, Malta ha dovuto affrontare un nuovo scandalo con frodi nel corpo di polizia.

Oggi segna 28 mesi da quando Caruana Galizia è stata uccisa. “28 mesi di bugie e calunnie. 28 mesi di insulti e minacce affrontati dalla famiglia di Daphne e dagli attivisti. Ma sono anche 28 mesi che ci incontriamo qui per chiedere giustizia”, ha detto Tiziana Aljasem.

https://twitter.com/repubblikaMT/status/1229330075096621057?s=20

Da novembre, c’è stato un cambiamento “radicale e ridicolo”, ha aggiunto Aljasem. Ha fatto riferimento agli arresti legati all’assassinio del giornalista e alle rivelazioni di connessioni di coloro ai più alti livelli di governo. “Ecco perché Joseph Muscat ha dovuto andarsene”, ha detto, riferendosi anche a Schembri che rimane libero.

Gorg Mallia, capo del Dipartimento dei media e delle comunicazioni dell’Università di Malta, ha fatto riferimento alla campagna di disumanizzazione contro Caruana Galizia. “Sapevano cosa stavano facendo. Come ci ha mostrato The Shift, è stato fortemente coordinato tramite Facebook, definendola “una strega”, una linea ripetuta dai sostenitori di Joseph Muscat. È così che hanno voluto zittirla, con bugie ripetute da troll pagati da un partito politico che era disposto a fare qualsiasi cosa per distruggerla”.

Gli insulti si trasformarono in atti orribili contro di lei, ha detto Mallia. Ha elencato la porta della sua casa di famiglia che è stata data alle fiamme, il cane con la gola tagliata e le molestie che ha dovuto affrontare durante una festa del villaggio a Rabat dove ha dovuto cercare rifugio in un convento. “Il messaggio era chiaro. Potevano farle qualsiasi cosa, e con totale impunità … e quando tutto ciò non riuscì a smorzare il suo spirito, la uccisero … ma non poterono mai zittirla. Con i vostri sforzi, la sua voce è cresciuta”.

Eppure le autorità stavano ancora valutando quali misure adottare contro Keith Schembri, che è stato collegato all’assassinio. “Ci credete? C’è ancora impunità, nonostante i cambiamenti estetici del Primo Ministro finora, ma prevarrà la giustizia”, ha dichiarato Mallia.

Eppure questa mattina il primo ministro ha dichiarato: “Malta è tornata alla normalità”.

Andre Delicata ha trasmesso un messaggio di speranza. Ha detto che il gruppo che ha tenuto queste veglie ogni mese aveva determinato un vero cambiamento. Muscat, l’uomo che ha vinto l’Uomo dell’anno 2019 in criminalità organizzata e corruzione, è stato rimosso.

Muscat aveva guidato un Gabinetto che ha supervisionato la trasformazione di Malta in un crogiolo di corruzione, criminalità e tradimento di primissimo ordine, ha affermato Delicata. “La giustizia è stata deliberatamente ritardata. La giustizia è stata deliberatamente negata”.

Andando avanti, ha affermato che è fondamentale che vengano intraprese azioni per vedere attraverso i cambiamenti democratici necessari. In primo luogo, le rivelazioni dei giornalisti devono essere investigate. “Ogni storia non indagata aumenta l’impunità in questo paese e mette a rischio i nostri giornalisti”.

Ha anche fatto riferimento alla necessità di mobilitare le persone per ripristinare la democrazia. “La democrazia viene spazzata via, lentamente, sicuramente. I nostri amici potrebbero non rendersi conto di tutto questo o delle sue conseguenze e dell’impatto che sta avendo sulla nostra vita. La democrazia non esce con il botto. Esce a piccoli passi, a volte impercettibili. Fino a che un bel giorno, se è andata”.

Le candele sono state consegnate ai cittadini alla fine della veglia “per ricordare l’ordine di Bonnici di rimuovere i tributi dal memoriale” e la sua violazione dei diritti umani con ogni candela rimossa.

“Rimane Ministro della Pubblica Istruzione nonostante sia stato dichiarato colpevole di infrazione alla legge… Quale messaggio sta trasmettendo Bonnici ai nostri figli? Che se chiedi giustizia per un giornalista ucciso, rischi l’ira dei sostenitori del Partito Laburista? Bonnici deve dimettersi”, ha dichiarato Dee Crespo concludendo la vigilia.

“Abbiamo detto che su Muscat e tutti hanno detto”no”. Ma abbiamo avuto ragione. Non dimenticheremo Bonnici. Deve andare. Se il primo ministro non fa questa mossa, ci sta dicendo che non importa che i nostri diritti umani siano stati violati. In tal caso, chiederemo le dimissioni di Abela”.

Gli attivisti hanno quindi proceduto in Piazza del Parlamento dove hanno collocato una statua di cartone di Bonnici e hanno alzato i cartelli con la parola “dimissioni”.

Fonte: The Shift News

La lunga notte di Malta: “Non dovevate uccidere Daphne”

Anna e Daphne: due vite, un unico filo rosso

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link