Storie di “giornaliste – giornaliste”
Sono donne e giornaliste, minacciate da mafiosi e corrotti.
Sono donne e giornaliste, minacciate da mafiosi e corrotti.
La Casa Editrice Chiarelettere, l’Associazione Teatro alla Garbatella, l’Associazione Libera e il Sindacato universitario di Roma “Ricomincio dagli studenti”, presentano l’ultimo libro del Dott.
L’obiettivo del Premio è quello di tenere viva la memoria di Pio La Torre e tramandare alle nuove generazioni la storia di un uomo che si è battuto fino a perdere la vita per la lotta alle mafie.
L’Aula del Senato ha bocciato “il cuore” della legge sulla diffamazione, con 123 voti contrari, 29 sì e 9 astenuti.
Milano, Lombardia, colonia di ‘ndrangheta.
I giornalisti italiani hanno proclamato, per il 26 novembre prossimo, la giornata del silenzio dell’informazione per protestare contro il progetto di legge sulla diffamazione, in discussione al Senato, che si va configurando come un disegno di aggressione a un’intera categoria professionale senza riparare eventuali lesioni della dignità e dell’onore delle persone per errori o orrori […]
La Rete degli Archivi per non Dimenticare, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero dell’Istruzione, hanno realizzato e pubblicato due bandi di concorso rivolti alle scuole.