NEWS

San Luca, la pax vista dai bambini

Di Francesca Chirico il . Calabria, Dai territori

I grandi
la chiamano faida. I bambini la chiamano guerra. “Madonna della
Montagna, ti prego fammi questa grazia e fai uscire dal calcero tutti
i miei zii e i miei cugini e anche voglio che mio padre si caccia di
questa guerra. Menomale che sta arrivando la pace e noi ci divertiamo
un mondo
”. Quando i piccoli della famiglia Vottari consegnarono
la loro invocazione colorata alla statuetta della Madonna di Polsi –
a guardia del bunker in cui il padre Francesco si riparava dalle rappresaglie
dei Nirta-Strangio – nell’aria di San Luca si respirava evidentemente
già odore di tregua. Solo nel settembre 2007, però, con la festività
mariana a fare da tradizionale cornice agli sforzi della diplomazia
criminale del Reggino, il “regalo” della Madonna della Montagna
divenne ufficiale e ostentato dai contendenti con tranquille passeggiate
per le strade del paese sprangato in casa da un anno. Più della devozione
dei capibastone, però, nella chiusura (?) dell’affaire San Luca
poté l’ancestrale spirito di conservazione della ‘ndrangheta. “La
devono vedere di chiudere, altrimenti arrestano tutti da una parte e
dall’altra
”, pontificava preoccupato a febbraio nel carcere
di Carinola l’ottantenne Cicciu u Sparitu (Francesco Barbaro), mettendo
a punto con il genero Giuseppe Pelle possibili strategie di mediazione.
Duisburg e i blitz erano ancora di là da venire, ma il vecchio boss
di Platì, che di faide nella zona jonica del Reggino ne aveva viste
tante (Roghudi, Ciminà) e tante ne aveva provato a ricomporre, sapeva
come vanno a finire certe cose.

Ad aspettare entro dicembre
la sentenza del Gup di Reggio Calabria, in effetti, ci sono attualmente
43 imputati “da una parte e dall’altra”, uomini (e donne) della
cosca Pelle-Vottari e uomini (e donne) della cosca Nirta “Versu”,
tutti finiti nelle maglie dell’inchiesta “Fehida” condotta dai
carabinieri del Reparto territoriale di Locri (agosto 2007). Tra le
accuse contestate dai pm Salvatore Boemi e Nicola Gratteri della Direzione
distrettuale antimafia di Reggio, l’associazione a delinquere di stampo
mafioso, omicidi e tentati omicidi “per motivi abietti di vendetta
e supremazia mafiosa”. In una parola, per motivi di faida. Quelli
che nel pomeriggio del 25 dicembre 2006 avrebbero armato di un fucile
e due pistole il commando materializzato davanti al civico 150 di via
Corrado Alvaro, San Luca. L’indirizzo è quello di casa Nirta. Il
giorno è di festa. Gli spari colpiscono nel mucchio: muore Maria Strangio,
33enne moglie del boss Giovanni Luca Nirta, restano feriti un bambino
di 5 anni e Francesco Nirta. “Si sono messi sopra un
“asino bianco” ed è morta una madre di famiglia… poi chi sono
andati! Sono andati quattro ragazzi uno più
brutto degli altri
”, prenderà subito le distanze Giuseppe Pelle
criticando l’azione organizzata dai Vottari che, dal canto loro, si
rendono un istante dopo irreperibili. Sarà per questo che la risposta
dei Nirta colpirà il 4 gennaio fuori da San Luca, a Casignana, sfogandosi
contro Bruno Pizzata, colpevole della sua parentela con i Vottari. La
strage di Duisburg (15 agosto 2007) è ancora lontana e non trova spazio nell’attuale procedimento penale, focalizzato sulle tappe della faida
che hanno preceduto e preparato la mattanza tedesca e i suoi sei morti
(Marco Marmo, Francesco Pergola, Tommaso Francesco Venturi, Marco Pergola,
Francesco Giorgi, Sebastiano Strangio). Le indagini sul massacro in
Westfalia, in effetti, non sono ancora concluse e mentre è caccia aperta
al 28enne Giovanni Strangio, capo del gruppo di Kaarst della cosca sanlucota
e presunto responsabile della strage, resta da identificare con certezza
“il complice ancora ignoto” che, con lui, avrebbe aperto il fuoco
davanti al ristorante “Da Bruno’s”.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link