NEWS

Cafiero De Raho su Mazzola: le mafie non tollerano la libera informazione

Associazione Stampa Romana il . Giustizia, Informazione, Mafie, Puglia

Riprendiamo e rilanciamo le parole del magistrato Federico Cafiero de Raho, attuale Procuratore nazionale antimafia, intervenuto in diretta nell’ambito della iniziativa di Stampa Romana, ripresa nella pagina ufficiale Facebook e YouTube dell’Associazione, subito dopo la pronuncia della sentenza Laera:

“Maria Grazia Mazzola nella sua inchiesta si è addentrata in uno dei quartieri dominati dalla mafia pugliese e da uno dei clan più feroci e violenti, quelli che non ammettono che nel loro quartieri si possano fare interviste e domande. Invece il comportamento di Mazzola ha dimostrato come questo va fatto per applicare in pieno le nostre leggi e il diritto della libertà e dell’informazione. Le mafie non vogliono l’informazione ed hanno tra i pilastri su cui fondano la loro forza l’omertà e il silenzio. Per questo i giornalisti sono tra i soggetti più esposti. Credo che con la sentenza di oggi è stato sottolineato come quel comportamento non è frutto semplicemente della esplicazione di un atto di violenza ma è piuttosto esplicazione di un contesto mafioso e di una manifestazione del potere laddove si ritiene di poter svolgere qualsiasi attività e portarla avanti senza nessun limite. Ecco perché a voi giornalisti guardiamo sempre con grandissima attenzione perché  tanti di voi sono sottoposti a misure di protezione e guardiamo a quelle misure di protezione come un momento fondamentale della protezione dello stato di diritto perché grazie all’informazione e sull’informazione poggia la nostra democrazia. Sottolineo in questa sede come proprio l’Italia sia il Paese più avanti sotto il profilo della tutela dei giornalisti a livello europeo. In diversi incontri internazionali a cui sono stato invitato ho potuto evidenziare quali siano i numeri dei giornalisti minacciati e quali quelli dei giornalisti protetti. La protezione per noi e per l’Italia è il momento più importante per la sicurezza e la democrazia. 

Maria Grazia e tutti gli altri giornalisti costituiscono uno strumento fondamentale dell’azione dello stato attraverso la magistratura. Sarete sempre per noi l’interesse maggiore per proteggere l’informazione e l’interesse di tutti i cittadini”. 

Info: Associazione Stampa Romana

*****

Aggressione Mazzola, condannata Laera: riconosciuto il metodo mafioso

Laera condannata per aggressione a Mazzola. Riconosciuta aggravante mafiosa

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link