NEWS

Venerdì 11/12, presentazione del Rapporto Ecomafia 2020

Legambiente il . Ambiente, Associazioni, Recensioni

ecomafia 2020

Venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 10:00, presentazione del Rapporto #Ecomafia 2020: le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia.

Il rapporto presenta, anche quest’anno, l’analisi dei dati frutto dell’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, magistratura, insieme al lavoro, riassunto in questo Rapporto Ecomafia, del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, del ministero del Giustizia e di Cresme consulting.

Un Rapporto reso ancora più ricco quest’anno dai contributi di giornalisti e ricercatori, come Marco Omizzolo, Rosy Battaglia, Toni Mira e Fabrizio Feo.

IL PROGRAMMA

Introduce e modera

Enrico Fontana, responsabile Osservatorio nazionale ambiente e legalità Legambiente

Intervengono

Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente

Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Giuseppe Provenzano*, ministro per il Sud e la Coesione Territoriale

Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia

Alessandro Bratti, direttore generale ISPRA

Stefano Vignaroli, presidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite

Luca Briziarelli, vicepresidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite

Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente Camera dei deputati

Chiara Braga, Commissione Ambiente Camera dei deputati

Silvia Fregolent, Commissione Ambiente Camera dei deputati

Andrea Di Stefano*, responsabile progetti speciali Novamont

*in attesa di conferma

L’evento sarà in diretta su www.facebook.com/legambiente.onluswww.facebook.com/lanuovaecologia

www.lanuovaecologia.it

Con in sostegno di Cobat e Novamont

Edito da Edizioni Ambiente 

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link