NEWS

Addio Ettore Masina

Redazione il . Brevi

ettore-masinaLa casa editrice Il Margine partecipa al dolore dei familiari e dei tantissimi amici per la scomparsa di Ettore Masina, a Roma, all’età di 88 anni.

Come ha scritto il suo collega e amico Francesco Comina, anch’egli un nostro autore, Ettore Masina “è stato un grande giornalista, uno scrittore dalla penna carica di passione per l’uomo, per la storia, per la terra e per il divino. Un autore da rileggere con amore e dedizione.

Un testimone della resistenza, dei diritti, della pace. Uomo di Dio e uomo del mondo. Negli anni Sessanta-Settanta la sua casa romana era un crocevia di grandi spiriti che hanno segnato la storia dei poveri, soprattutto dell’America Latina.

Ha fondato la rete Radié Resch di solidarietà internazionale quando era in Palestina come giornalista al seguito di Paolo VI e vide una bimba morire in un tugurio”.

Ha scritto molti libri bellissimi. Il suo capolavoro rimane il libro su Romero, “L’arcivescovo deve morire“, ripubblicato dal Margine, in una nuova edizione, nel 2011. Di Masina è anche la prefazione al libro di Francesco Comina su Josef Mayr-Nusser, “L’uomo che disse no a Hitler“.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link