NEWS

I collaboratori di giustizia in Lombardia: l’analisi del mensile “Narcomafie”

di redazione il . Lombardia, Piemonte

 La ‘ndrangheta che parla. Così si intitola il nuovo numero del mensile “Narcomafie” . Il valore dell’omertà all’interno delle organizzazioni mafiose non rappresenta un dogma fedelmente e costantemente rispettato – scrivono i redattori. Come l’esperienza di numerosi affiliati ha dimostrato, esso è stato frequentemente violato dai rispettivi membri sin dalla nascita delle associazioni criminal-mafiose”.

“In queste pagine – spiegano – la ricostruzione delle principali tappe che hanno caratterizzato il percorso legislativo in materia di collaborazioni di giustizia e delle testimonianze di esponenti che hanno infranto il mito dell’omertà in Lombardia”. “Una prospettiva che porta a rigettare – concludono –  la tesi che vede la variabile lesiglativa come l’unica in grado di modificare le dimensioni del pentitismo, e reimposta, invece, il fenomeno nella sua articolata complessità, in cui elementi come il grado di coesione interna ai clan, di repressione statale e di espansione territoriale assumono tutta la loro valenza. E’ possibile seguire il lavoro della redazione di Narcomafie sul portale www.narcomafie.it e acquistare on line e in libreria il mensile diretto dalla giornalista, Manuela Mareso.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link