NEWS

Cosentino, la giunta rinvia la decisione sulle intercettazioni

Di Stefano Fantino il . Campania, Lazio

La giunta per le autorizzazioni della Camera riunitasi ieri per esaminare la domanda di autorizzazione all’utilizzazione di intercettazioni di conversazioni del deputato, e sottosegretario, Nicola Cosentino non si è espressa. In estrema sintesi la posizione della giunta, presieduta dal Pd Castagnetti, è stata quella di riconvocare una seduta quando le motivazioni della Cassazione saranno depositate e trasmesse all’organo della Camera. In riferimento, ovviamente, al provvedimento della settimana scorsa mediante il quale la Corte di cassazione aveva legittimato la richiesta di arresto dell’esponente del Pdl da parte del gip di Napoli.

Il 28 febbraio scorso la I sezione penale della Cassazione aveva respinto il ricorso del sottosegretario all’Economia che tramite i suoi legali, Montone e  De Caro, aveva presentato istanza contro l’ordinanza di arresto emessa nei confronti del sottosegretario dalla Dda di Napoli con l’accusa di concorso esterno in associazione camorristica per presunti rapporti con il clan dei Casalesi. Ieri mattina invece ha avuto luogo la seduta della Giunta per le autorizzazioni che già dopo la richiesta del Gip napoletano si era pronunciata sulla questione Cosentino.  Il parere negativo sulla necessità di procedere nei confronti del sottosegretario all’Economia aveva fatto da apripista alla votazione alla Camera, dove, con 360 sì e 226 no, ovvero numeri superiori alla maggioranza di Governo era stato approvato il documento contro l’arresto di Nicola Cosentino.

La riunione di Giunta di ieri doveva valutare sulla possibilità di utilizzare intercettazioni di telefonate di Cosentino: dopo quaranta minuti di seduta, anche per consentire lo svolgimento di altri interventi, il presidente Castagnetti ha rinviato a nuova data, quando saranno depositate le motivazioni della Cassazione. Accogliendo, peraltro, quella che era una posizione comune a tutti i deputati intervenuti, ovvero la necessità di pronunciarsi solo dopo aver compreso i motivi per cui è stata considerata lecita la richiesta di arresto di Cosentino.

Dal resoconto di seduta, pubblicato sul sito della Camera dei Deputati, l’onorevole Lo Presti, Pdl, nel suo intervento è entrato nel merito delle intercettazioni stesse. Secondo il deputato la idoneità probatoria delle intercettazioni in esame sarebbe diminuita: «Le intercettazioni il cui utilizzo viene richiesto – dichiara Lo Presti – afferiscono a conversazioni avutesi tra il deputato Cosentino e altre persone fra il 2002 e il 2004. Già questo elemento fa ritenere scarsamente plausibile la richiesta che, all’evidenza, prende in considerazione elementi ormai molto risalenti nel tempo e la cui idoneità probatoria deve ritenersi in gran parte scemata»



. E altresì, nel suo intervento, il
relatore sottolinea che «il Cosentino parla con il Valente, con il
Flacchi e con i fratelli Orsi. Questi rapporti erano già noti alla
Giunta e il collega Cosentino non li ha mai negati. Si sa però che
il solo fatto che questi contatti fossero in essere in quegli anni
non può ritenersi decisivo ai fini della colpevolezza dell’onorevole
Cosentino per i reati a lui ascritti.». Per il deputato, in sostanza
la distanza temporale e il fatto che gli elementi fosserò già noti
alla Giunta nel momento in cui fu chiamata a pronunciarsi sulla
possibilità di procedere o meno su Cosentino, sono motivi
sufficienti per negare l’autorizzazione a utilizzare le
intercettazioni. Sulla stessa linea il compagno di partito, Paniz,
che si accoda al relatore, anche dopo il pronunciamento della
Cassazione, sostenendo la lettura distorta che si è data, a suo modo
di vedere, alle intercettazioni.

Tra le fila dell’opposizione gli
interventi dei deputati sono stati centrati sul metodo più che sul
merito delle intercettazioni stesse, sia per Mantini, Udc, che
ritiene non doveroso entrare nel merito del contenuto ma solo
necessario verificare i presupposti procedurali, sia per Samperi (Pd)
che sottolinea la non valenza indiziante delle intercettazioni ma
l’opportunità di valutarle alla luce degli elementi successivi.
Sottolineando che se davvero il relatore le ritiene senza valore
accusatorio, non si capisce la necessità di negarne l’utilizzo. Più
interessante, alla luce della decisione finale presa dalla Giunta,
l’intervento dell’Idv Palomba che senza entrare nel merito, pone la
questione della decisione finale della Cassazione, della settimana
scorsa. « Tali considerazioni non solo dovrebbero indurre alla
concessione dell’autorizzazione all’utilizzo delle intercettazioni ma
anche a tornare sulla decisione in ordine all’autorizzazione
all’esecuzione all’arresto assunta qualche settimana fa.». Non solo
acquisire le intercettazioni, ma rimettere in discussione l’intera
posizione che fu assunta dalla Giunta. Ma su questo si è abbattuta
la scure di Castagnetti che ha fatto notare come la Giunta e la
Camera si siano già espressi e si pronunciano, in materia di
immunità, una e una sola volta. Per il presidente, dunque, il
provvedimento della Cassazione sarebbe solamente un giudizio
valutativo di fatti già noti al momento della decisione presa da
Camera e Giunta e quindi non indurrebbe a un nuovo pronunciamento o a
rivedere quello già preso.

In attesa delle motivazioni dal
“Palazzaccio” tutto si ferma: le intercettazioni congelate dalla
Giunta e una seduta da indire a data dal momento non ancora
conosciuta. Con grande probabilità, vista l’imminenza delle
votazioni, dopo che le Regionali saranno già un ricordo.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link