NEWS

Calabria, ok alla legge antiracket e antiusura

Di Francesca Chirico il . Calabria

“Un segnale agli onesti e ai disonesti”. Non importa se consegnato in ritardo e in una forma perfettibile. Di fronte ai venti articoli della legge regionale antiracket e antiusura, Mimmo Nasone (Libera) preferisce salutare con soddisfazione la meta raggiunta, piuttosto che concentrarsi sul tempo impiegato per guadagnarla.

Anche se il dato, in effetti, non è di poco conto. Per decidersi a “promuovere la realizzazione di interventi volti a prevenire e combattere il fenomeno dell’usura e dell’estorsione”, istituendo “misure di solidarietà in favore delle vittime”, la Calabria ha consumato otto legislature regionali, tagliando il 3 ottobre scorso un traguardo già raggiunto non solo dalle “consorelle” meridionali (Sicilia, Campania, Puglia) ma anche dal Friuli Venezia Giulia e dalla Toscana. Trieste e Firenze, per intenderci, all’esigenza di integrare con appositi interventi la legge 108/1996 hanno dato seguito prima di Reggio Calabria. Prima della terra di San Luca, delle ‘ndrine e del racket elevato a sistema. 

Tre anni dopo la promessa strappata da Tano Grasso all’allora neo governatore Agazio Loiero (Pd), palazzo “Campanella” (sede del Consiglio regionale della Calabria) si è però scrollato di dosso il peso dello smacco approvando nell’aula intitolata al vicepresidente Francesco Fortugno, assassinato a Locri il 16 ottobre 2005, il frutto del lavoro della Commissione regionale antimafia presieduta da Nino De Gaetano (Prc).

“Nel convincimento che i reati di usura ed estorsione sono reati contro la collettività e pregiudicano fortemente il tessuto economico e sociale della comunità calabrese”, la nuova legge regionale istituisce un fondo di solidarietà (700mila euro già ritagliati dall’esercizio finanziario 2008) da suddividere in parti uguali tra le vittime – “a titolo di indennizzo dei danni subiti a causa e in conseguenza del reato” – e le associazioni riconosciute. Non è certo la dotazione finanziaria, però, a qualificare l’intervento normativo. “Sappiamo benissimo che i soldi  non sono tanti ma ci sforzeremo di metterli a disposizione velocemente”, assicura, infatti, De Gaetano che della normativa italiana sottolinea, insieme con la bontà del principio, anche la lentezza del meccanismo spalmato tra uffici locali e comitati nazionali.

La Calabria, invece, sembrerebbe puntare tutto sulla rapidità: “Alle imprese danneggiate dal racket e dagli usurai vogliamo dare la possibilità di rimettersi velocemente in piedi”. Ed allora ecco apposite anticipazioni sugli indennizzi (dai 5mila ai 100mila euro) previsti per i danneggiamenti di immobili e autovetture o per l’acquisto di impianti di videosorveglianza. I requisiti? “Aver presentato denuncia alla competente autorità giudiziaria”, “aver collaborato con la giustizia per l’individuazione dei responsabili” e, ça va sans dire, “essere del tutto estranei ad ambienti e rapporti delinquenziali”. 

A stabilire nel dettaglio quali “patenti” le vittime dovranno esibire alla Regione, sarà l’apposito regolamento chiamato, entro 90 giorni, a rendere operativa la legge. Tra le associazioni una sola paura: che nei prossimi tre mesi il Palazzo ricada in letargo.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link