NEWS

Sul muso del coccodrillo

Navarra Editore il . Recensioni

Esce oggi 19 luglio 2022 simbolicamente, nel giorno in cui ricorre il trentennale della Strage di via D’Amelio, il nuovo libro del giornalista marsalese Renato Polizzi dedicato proprio a Paolo Borsellino: “Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala” (Navarra Editore).

Paolo Borsellino fu a capo della Procura della Repubblica di Marsala dal 1986 al 1992. Furono gli anni dei primi storici processi alla mafia della provincia di Trapani, dei primi collaboratori e testimoni di giustizia nel trapanese, della polemica sui “professionisti dell’antimafia” di Leonardo Sciascia e dello scontro sullo smantellamento del pool antimafia di Palermo, dei veleni sulla gestione delle inchieste tra mafia e politica.

Gli anni passati a Marsala non furono per Paolo Borsellino una semplice parentesi della sua vita umana e professionale bensì, anche grazie al ruolo direttivo che vi ricoprì alla Procura, furono per lui il momento in cui far fruttare le sue esperienze precedenti e spendere nel dibattito pubblico nazionale tutto il suo peso e tutta la sua credibilità di magistrato, di uomo di diritto, di intellettuale. Un periodo a cui non è stato dato il giusto peso, forse perché letteralmente fagocitato dai due grandi eventi che ne hanno distorto la percezione: il Maxi Processo di Palermo da un lato e le Stragi di Capaci e via D’Amelio dall’altro.

“Questo libro – scrive Polizzi nell’introduzione al testo – non vuole essere una ricostruzione esaustiva e diaristica dei giorni in cui Borsellino guidò la Procura di Marsala. Questo lavoro nasce dall’esigenza di restituire la giusta dimensione a quel periodo così importante per Marsala e per l’intera provincia di Trapani attraverso le testimonianze e i ricordi di chi quella stagione l’ha vissuta o semplicemente attraversata e ne ha sentito tutto il peso nella propria formazione personale. La voce di chi ha vissuto proprio sul muso del coccodrillo la stagione in cui stava per spalancare le fauci”.

“Sul muso del coccodrillo. Gli anni di Paolo Borsellino a Marsala” di Renato Polizzi contiene un contributo storico di Salvatore Mugno e si dipana lungo una serie di interviste inedite fatte dall’autore ad alcuni dei principali protagonisti di quegli anni, che condivisero con Paolo Borsellino un pezzo di strada verso la giustizia: Giuseppe Salvo, che da 1987 al 1993 ricopre le funzioni di Sostituto Procuratore alla Procura della Repubblica di Marsala guidata da Paolo Borsellino; Calogero “Rino” Germanà, che fu Dirigente della Squadra Mobile presso al Questura di Trapani dall’87 al ’91 e divenne uno dei più fidati collaboratori di Borsellino; Nanni Cucchiara, avvocato cassazionista, vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica di Marsala ai tempi di Borsellino; Francesco Palermo Patera, commissario di polizia che subito dopo le stragi del 1992, viene assegnato al Reparto Scorte e Tutela della questura di Palermo con l’incarico di ricostituirlo operativamente; e Salvatore Inguì, coordinatore per la provincia di Libera Trapani.

Renato Polizzi
Sul muso del coccodrillo
Navarra Editore, 2022
Pagg. 196, € 15,00

***

Il libro verrà presentato in assoluta anteprima nazionale venerdì 22 luglio alle ore 21:00 a Marsala, all’interno della seconda edizione de Il mare colore dei libri, festival promosso a Villa Cavallotti da Navarra Editore con il patrocinio del Comune di Marsala. Alla presentazione parteciperanno, insieme all’autore Renato Polizzi, Giuseppe Salvo, Rino Germanà, Nanni Cucchiara, Francesco Palermo Patera, Salvatore Inguì, Salvatore Mugno, Roberto Piscitello, Procuratore della Repubblica F.F. di Marsala, Fabrizio Guercio, presidente sottosezione ANM di Marsala.

In apertura saluti del sindaco della città di Marsala Massimo Grillo.

Il programma completo de Il mare colore dei libri, a Marsala dal 22 al 24 luglio, è disponibile su www.ilmarecoloredeilibri.it.

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link