NEWS

Il caso Moro

il . Recensioni

il-caso-moro_copertina_web

Il caso Moro è, ancora oggi, una delle pagine più buie della storia politica italiana

Il 16 marzo 1978, l’auto che trasporta il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro viene intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse; in pochi secondi i brigatisti uccidono i cinque uomini della scorta e sequestrano Aldo Moro. Inizia così l’attacco al cuore dello Stato.

Rinchiuso in una cella angusta, Aldo Moro viene sottoposto ad un vero e proprio processo politico da parte del “tribunale del popolo” istituito dalle stesse Brigate Rosse. Durante i cinquantacinque giorni del sequestro, il presidente Moro scrive una grande quantità di lettere alla famiglia, agli esponenti del suo partito e alle massime cariche del governo, nel disperato tentativo di aprire una trattativa tra lo Stato e i suoi rapitori.

Il caso Moro
Attacco al cuore dello Stato
di Luca Bagnasco e Tommaso Arzeno
Edizioni Becco Giallo
144 pp. bn, brossura

Di seguito alcune tavole in anteprima

aldo-moro_interni_stampa_bassarisoluzione-7

aldo-moro_interni_stampa_bassarisoluzione-8

aldo-moro_interni_stampa_bassarisoluzione-9

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link