NEWS

Università della Calabria: a Pedagogia dell’Antimafia incontro per i 30 anni di Libera

Pedagogia dell'Antimafia  . in Associazioni, Brevi, Calabria, Giovani, Mafie, Memoria, Università

La Calabria che cambia e la Pedagogia trasformativa di Libera sono gli argomenti che caratterizzeranno l’incontro seminariale di Pedagogia dell’Antimafia che si terrà domani, martedì 20 maggio alle 14.00, nella Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria. Gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione discuteranno con Giuseppe Borrello, Referente regionale per […]

“Tracce Libere. Le memorie dell’antimafia tra ricerca, testimonianze e impegno civile”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Diritti, Informazione, Internazionale, Memoria, Progetti e iniziative, Università

Negli ultimi trent’anni la produzione scientifica, letteraria e mediatica sul tema delle mafie e dell’antimafia è cresciuta notevolmente. Il patrimonio di conoscenza che si è creato nel tempo si è arricchito dalla presenza di libri, film e serie tv, spettacoli teatrali, inchieste giornalistiche. In ambito universitario, sono stati condotti studi e ricerche in diversi contesti […]

“L’evoluzione dei rapporti tra le mafie nel contesto lombardo”

CROSS UNIMI . in Brevi, Giustizia, Lombardia, Mafie, Università

Martedì 13 maggio alle ore 16,30 presso l’aula B di via Pace 10 a Milano si terrà il seminario aperto al pubblico tenuto dalla dott.ssa Alessandra Dolci, coordinatrice della DDA di Milano, dal titolo: “L’evoluzione dei rapporti tra le mafie nel contesto lombardo”. Introdurrà il professor Nando dalla Chiesa. L’incontro – che si configura come […]

Un nome non un numero: l’Università Statale di Milano ricorda la strage dei migranti

Università Statale di Milano . in Brevi, Diritti, Giustizia, Internazionale, Lombardia, Migranti, Università

Tre giorni di eventi per ricordare, a dieci anni di distanza, il naufragio del Canale di Sicilia del 18 aprile 2015. La notte del 18 aprile 2015 un peschereccio partito dalla Libia senza catene e senza ancora si inabissò a 400 metri di profondità, nel Canale di Sicilia, con il suo carico di mille giovani migranti. Dopo […]

Intelligenza artificiale. Come convivere con qualcosa che però non è il demonio

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, SIcurezza, Università

Che settimana piena e penosa, quella passata. Dopo la pausa di Pasquetta eccomi dunque a mantenere la promessa fatta nell’ultima puntata di questi “Fatti italiani”. Quella di spiegare come fronteggiare l’intelligenza artificiale invece di disperarsi per la sua avanzata. In fondo, credetemi, è una questione (ma sì…) di intelligenza. Abbiamo davanti qualcuno che è per […]

Napoli 30 aprile, presentazione del libro “Il delitto di associazione mafiosa”

Redazione . in Brevi, Campania, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Progetti e iniziative, Università

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Giurisprudenza – Aula Arcoleo Corso Umberto I, 40 – Napoli Mercoledì 30 aprile 2025, ore 14.30 Presentazione del libro “Il delitto di associazione mafiosa” di Giuliano Turone e Fabio Basile, 2024, IV edizione, Giuffrè Introduce e modera: Prof. Andrea Alberico, Università degli studi di Napoli Federico II […]

Milano 23 aprile: presentazione del libro “Storia di una rivoluzione accademica”

Università degli Studi di Milano . in Brevi, Cultura, Diritti, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Università

Il 23 aprile 2025 alle ore 17 si terrà – presso la Sala di Rappresentanza del Rettorato Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 – la presentazione del nuovo libro di Nando dalla Chiesa dal titolo “Storia di una rivoluzione accademica. Gli studi sulla criminalità organizzata a Scienz ePolitiche, Università degli Studi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link