NEWS

A vent’anni dalla Strage

di Sabrina Ancarola . in Toscana

20 anni fa, una sera che annunciava l’estate imminente, una birra con gli amici sui lungarni, qualche chiacchiera, all’improvviso un boato. Era passato un anno dalla strage di Capaci, 10 mesi da quella di via D’Amelio, l’Italia era ancora scossa dalla perdita di due uomini importanti come Falcone e Borsellino. La mafia per alcuni, fino […]

Querele e risarcimenti. Arriva una polizza professionale per i giornalisti toscani

a cura di "Ossigeno" . in Toscana

Ossigeno – Un’assicurazione professionale coprirà i danni patrimoniali e i risarcimenti dovuti dai giornalisti per querele e richieste in sede civile: la polizza, la prima del genere in Italia, è stata definita con una convenzione firmata dal l’Ordine dei giornalisti della Toscana con il broker fiorentino Oxerisk . È facoltativa. Possono sottoscriverla tutti i giornalisti, pubblicisti […]

Moby Prince, Grasso: una Commissione d’inchiesta per le Stragi irrisolte

di redazione . in Toscana

Era il 10 aprile del 1991. Ventidue anni fa al largo del porto di Livorno, morivano 140 persone nell’incendio divampato nella Moby Prince, la nave passeggeri che si era appena scontrata con la petroliera Agip Abruzzo. Fu una strage che sconvolse il paese, l’inizio di quello che sarebbe successo nei due anni successivi con l’attacco […]

Avviso Pubblico a Firenze:“Non dobbiamo lasciare soli amministratori minacciati”

. in Toscana

Oltre 200 amministratori locali con la fascia tricolore e i gonfaloni delle città hanno marciato in memoria di tutte le vittime delle mafie a Firenze, il 16 marzo scorso. A seguire l’audio degli interventi del seminario organizzato nel pomeriggio per ragionare su intimidazioni ad amministratori locali, trasparenza e buona politica.  Il report del seminario a […]

A Firenze per conoscere. Il seminario del 16 marzo: “Zona grigia e consenso sociale”

di Concetta Contini . in Toscana

Un 16 marzo per camminare insieme ai familiari delle vittime delle mafie, ai tanti arrivati da tutta Italia per rinnovare l’impegno contro le organizzazioni criminali. Ma anche una giornata di riflessione sui temi del contrasto ai clan.  Il racconto del seminario “Zona grigia e consenso sociale. Riflessioni per lo sviluppo di politica antimafia credibile e […]

Genova – Firenze, il treno della memoria e dell’impegno

. in Liguria, Toscana

A Firenze dalla  Liguria arrivano con un treno speciale in 1200  per rinnovare memoria e impegno. Ed è  un passaggio di testimone. Il capoluogo ligure, infatti,  lo scorso anno aveva ospitato l’appuntamento  che quest’anno si tenuto a Firenze, lo scorso 16 marzo e che si celebrerà in tutta Italia il prossimo 21 marzo, primo giorno di […]

“Ricordarli vivi” e ricordare i vivi: l’importanza della testimonianza

di Flavia Fama' . in Senza categoria, Toscana

Un 16 marzo per camminare insieme ai familiari delle vittime delle mafie. Per chiedere di non dimenticare e di proseguire l’impegno. Ma anche per continuare a studiare. A conoscere. Così Libera ha organizzato per il pomeriggio del 16 marzo a Firenze 25 seminari. Su Libera Informazione il racconto.  L’articolo cura di Flavia Fama’.    *** […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link