NEWS

“Azzurra” al largo di Trapani tra cielo e mare

Rino Giacalone . in Giustizia, Migranti, Società

Quei migranti sulla nave “Azzurra” al largo di Trapani  Il nome della nave è di quelli che induce a ben pensare. “Azzurra” è il grande traghetto della Gnv sul quale tanti di noi hanno navigato per un motivo o per un altro, bello o triste, per una ragione o per un’altra, turismo o lavoro, forse […]

Cento anni di Biagi. Giornalista “scomodo”

Loris Mazzetti * . in Informazione, Memoria, Società

Il 9 agosto Enzo Biagi avrebbe compiuto cento anni: classe 1920. Una vita dedicata al giornalismo. Il primo articolo lo scrisse a diciassette anni e a ventuno diventò giornalista professionista. Biagi è stato un grande cronista e lo è stato per tutta la vita, avendo della professione una concezione etica che lo ha fatto diventare […]

Zavoli, Orlando e Biagi, giornalisti fedeli alla Costituzione

Giuseppe Giulietti * . in Informazione, Memoria, Società

Questa mattina abbiamo portato, a nome della Fnsi, dell’Usigrai e di Articolo 21, l’ultimo saluto a Sergio Zavoli. L’otto agosto saranno passati sei anni dalla morte del nostro presidente Federico Orlando. Il giorno 9 il suo paese, Pianaccio, nell’Appennino Emiliano, ricorderà e dedicherà la strada principale, Strada Maggiore, a Enzo Biagi, in occasione del centenario […]

Addio a Sergio Zavoli, gigante del giornalismo

Fnsi . in Informazione, Memoria, Società

Padre di programmi storici come La notte della Repubblica, è stato radiocronista, condirettore del telegiornale, direttore del Gr, presidente della Rai dal 1980 al 1986, autore di inchieste che hanno segnato la storia. Aveva 96 anni. Lorusso e Giulietti: «Aveva nel cuore il rispetto per le parole». L’Usigrai: «Un autentico e profondo difensore della Rai […]

Tra emergenza, criminalità e solidarietà, il Covid in America Latina

Alas/Libera Internazionale . in Brevi, Internazionale, Società

Tra stati d’emergenza, fenomeni criminali e reti di solidarietà. Un report che riflette una complessità in continua evoluzione, gli sforzi e le differenze che caratterizzano i paesi dell’America Latina, una regione enorme in cui convivono bellezze e tragedie. “Davvero il virus del tempo globale ha polverizzato, di colpo, confini, muri e distanze. Tutto il mondo […]

Giornalismo e smart working, le donne corrono più rischi

Mimma Caligaris * . in Informazione, Società

“Non appena è stato possibile riportare tutti i dipendenti in azienda, l’ho fatto. Perché anche vicino al distributore delle bevande nascono le grande idee. Che non sono mai il prodotto di una monade, ma sono il risultato di una squadra”. Gianfrancesco Galanzino, l’autore di questa frase, è un imprenditore illuminato. Non è un editore, purtroppo. […]

ANBSC, bando per assegnazione di beni confiscati a Terzo settore

Redazione . in Brevi, Economia, Mafie, Società

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha indetto un’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di Enti e Associazioni del privato sociale cui assegnare, a titolo gratuito, immobili confiscati in via definitiva affinché siano destinati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 48, comma 3, lett. c-bis del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link