NEWS

Generazione Covid

Arianna Poletti . in Giovani, Società

Se qualcuno dovesse stilare un dizionario tascabile di quelle parole diventate parte del vocabolario quotidiano all’epoca del coronavirus, dopo Contagio e prima di Quarantena, inciamperebbe in Giovani. Con la G maiuscola, per includerli tutti. Una parola-contenitore che ne abbraccia tante altre: i “teens”, i “millennials”, la “generazione erasmus” o, per i più amichevoli, semplicemente “i […]

‘Il giornalista nell’età dello smart working’, Roma 17/9 Fnsi

Fnsi . in Brevi, Informazione, Società

‘Il giornalista nell’età dello smart working’, il 17 settembre seminario della Fondazione Murialdi in Fnsi. Coordinati da Vittorio Roidi, interverranno, fra gli altri, Maurizio Molinari, Vittorio Emiliani, Raffaele Lorusso, i professori Mario Morcellini, Massimo Pallini, Marino Bonaiuto. Per motivi di sicurezza e per assicurare il necessario distanziamento, le presenze saranno contingentate (massimo 20 persone). ‘Il giornalista […]

CoViD-19 e mezzi di informazione: devastazione o rinascita?

Euromedia Research Group . in Informazione, Società

I mezzi di informazione sono considerati parte dell’infrastruttura di controllo politico nelle democrazie contemporanee. I governi hanno reagito alla pandemia CoViD-19 attraverso misure straordinarie che spesso non considerano le trasformazioni strutturali in corso nel settore. Nelle circostanze eccezionali degli scorsi mesi, il giornalismo ha aumentato il proprio livello di credito e fiducia tra i cittadini, […]

90 anni di Liliana Segre. Auguri alla ragazza che ha vissuto l’universo del male

Danilo De Biasio * . in Memoria, Società

Raggiungere i 90 anni dopo essere stata internata ad Auschwitz è un grande risultato. “Sono stata solo fortunata”, si schernisce Liliana Segre. Ma raggiungere questo traguardo nell’età dell’odio social merita qualche riflessione. Liliana Segre da oltre vent’anni racconta, soprattutto nelle scuole, cosa vuol dire “essere stata una ragazza nell’universo del male”. Lo fa con parole […]

Per una Liguria libera da mafie e corruzione: Libera incontra i candidati Presidente

Libera Liguria . in Brevi, Liguria, Mafie, Società

Venerdì 11 settembre, ore 09:45 c/o CineClub Nickelodeon, Via della Consolazione 1, Genova Per una Liguria libera da mafie e corruzione: Libera incontra i candidati Presidente Nonostante il decennale radicamento in Liguria, il tema della presenza delle organizzazioni mafiose non sempre trova spazio di analisi approfondita nel dibattito della campagna elettorale. Eppure, una riflessione su questi temi […]

Copyright: «Tutelare chi produce contenuti significa tutelare lavoro e aziende»

Fnsi . in Associazioni, Informazione, Società

Illustrati nel corso dell’iniziativa promossa dalla Fnsi con le Giornate degli Autori i punti cardine dei decreti attuativi della direttiva Ue che, ha assicurato il sottosegretario Martella, arriveranno «se non prima della prossima finanziaria, subito dopo». Giulietti: «Penso a un tavolo con tutte le associazioni per riformare la legge Gasparri». Delli Colli: «Chi si arricchisce […]

Lo smart working non ha nulla di smart

Fabrizio Tonello * . in Informazione, Società

Nel dibattito sul giornalismo in smart working promosso dalla Fondazione Paolo Murialdi per il Giornalismo e in previsione del seminario che la Fondazione ha organizzato per il 17 settembre, pubblichiamo oggi l’intervento del Professor Fabrizio Tonello, della Scuola di Economia e Scienze Politiche dell’Università di Padova.  I giornali non sono gli articoli che pubblicano, sono […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link