NEWS

A volte ritornano. Amedeo, dalle risorse umane alle ricerche sulla mafia nel mondo

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Dio è morto, Marx pure e anche io non mi sento molto bene. Così andavo wudialleneggiando con malinconia alle prime avvisaglie della sera arrivando all’ex manicomio Paolo Pini alla periferia ovest di Milano. Di là la notizia dei cimiteri di bimbi trovati in Canada nei terreni di una indian reservation school destinata a fine ottocento […]

Proteggi la democrazia ora: ferma le SLAPP, le cause legali per intimidazione!

Redazione . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Trascinare critici indesiderati in tribunale è una pratica che conosciamo dagli stati autoritari. Ma anche da noi finiscono in tribunale sempre più persone che denunciano rimostranze ecologiche e sociali. Aziende, governi e potenti individui cercano di mettere a tacere le voci critiche con le cosiddette cause SLAPP (“cause strategiche contro la partecipazione pubblica”, “slapp” in inglese […]

Festa Mobile il 9 luglio, riparte il Festival itinerante “Libero Cinema in Libera Terra”

Cinemovel Foundation . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Società

Sta per iniziare la 16a edizione di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera. Il cine-furgone torna a viaggiare dal Nord al Sud dell’Italia con una formula mista, capace di tenere insieme dimensione analogica e digitale, per portare ancora una volta sotto i […]

Regeni. Zaki. Schiaffo alla verità

Fabiana Martini . in Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Sono passati 65 mesi, quasi 2000 giorni, da quando è stato ritrovato il corpo senza vita di Giulio Regeni. Sono passati 16 mesi, più di 500 giorni, da quando Patrick Zaki è stato arrestato all’aeroporto del Cairo. Giulio era un cittadino italiano, un ricercatore inviato dall’Università di Cambridge: aveva 28 anni e non è morto […]

Le possibili alternative al carcere

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

L’inefficacia della persecuzione vendicativa Rieducazione. Si dovrebbe concepire la pena detentiva come «extrema ratio» organizzando misure praticabili che rispondano al bisogno di sicurezza Le terribili immagini del pestaggio disumano organizzato ai danni dei detenuti di S. Maria Capua Vetere portano a riflettere, sia pure nel peggiore dei modi, sulla realtà del pianeta carcere. La psicologia […]

Giustizia e comunicazione. Il linguaggio giuridico nell’Accademia

Marina Castellaneta . in Cultura, Giustizia, Informazione, Società

La rubrica della Rivista Giustizia Insieme sul tema Giustizia e comunicazione, proseguendo nel percorso annunciato nell’editoriale del 18 maggio 2021, dopo aver ascoltato la voce della magistratura di legittimità e di merito nei contributi di Gianni Canzio, Giovanni Melillo, Claudio Castelli, ospitato il punto di vista della comunicazione professionale di Rosaria Capacchione e Giovanni Bianconi, discusso del valore della parola quale strumento chiave dell’emancipazione […]

RSF’s 2021 “Press freedom predators” gallery. Old tyrants, two women and a European

Reporters Without Borders . in Informazione, Internazionale, Politica, Società

Reporters Without Borders (RSF) is publishing a gallery of grim portraits, those of 37 heads of state or government who crack down massively on press freedom. Some of these “predators of press freedom” have been operating for more than two decades while others have just joined the blacklist, which for the first time includes two […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link