NEWS

Quando l’odio ha bisogno di un nemico

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Diritti, Guerre, Internazionale, L'analisi, SIcurezza

La verità è che Hamas e Netanyahu si nutrono a vicenda. Per esistere hanno bisogno l’uno dell’altro. L’odio, per esistere e rafforzarsi, ha sempre necessità di un nemico capace di odiare almeno quanto lui. Le politiche oppressive dei governi israeliani contro la prigione a cielo aperto di Gaza costituiscono il carburante per il reclutamento massiccio […]

Sequestro Bertolami. Fondazione Trame e Ala ricordano l’imprenditore lametino 40 anni dopo

Trame . in Brevi, Calabria, Criminalità, Mafie, Memoria, SIcurezza

Il 12 ottobre una giornata in ricordo di Giuseppe Bertolami, per aprire uno squarcio sulla stagione dei sequestri di persona nel lametino e in Calabria Lamezia Terme. Erano le 18 circa del 12 ottobre 1983 quando veniva rapito l’imprenditore florovivaista di origine sicula Giuseppe Bertolami, cinquantotto anni, mentre usciva dalla sua azienda a bordo di […]

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda il disastro del Vajont

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Brevi, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Istituzioni, Memoria, SIcurezza, Società, Veneto

In occasione del 60° anniversario del disastro del Vajont, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato nei luoghi della tragedia.  Il Capo dello Stato ha deposto una corona in memoria delle vittime del Vajont al cimitero di Fortogna.  Successivamente è intervenuto alla cerimonia commemorativa nel corso della quale hanno preso la parola Massimiliano Fedriga, […]

La Via Maestra, il segretario CGIL Landini: «Siamo la maggioranza nel Paese»

Collettiva . in Costituzione, Diritti, Economia, Giustizia, Lavoro, Politica, SIcurezza, Società

Landini conclude a Roma la Via Maestra: un cambiamento nel segno della Costituzione. È un Maurizio Landini particolarmente emozionato quello che prende la parola per concludere la grande giornata di mobilitazione nella Capitale che la Cgil insieme a oltre 100 associazioni hanno voluto “intitolare” alla nostra Carta: “La Via Maestra, insieme per la Costituzione”. Due le […]

Gioco d’azzardo in Piemonte: abbiamo perso. Ma non ci arrendiamo

Libera Novara/Libera Piemonte . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Istituzioni, Piemonte, Politica, Salute, SIcurezza

Nella seduta del Consiglio regionale del Piemonte tenutasi lo scorso 26 settembre la maggioranza di centrodestra ha liquidato in pochi minuti la proposta di legge di iniziativa popolare contro il gioco d’azzardo patologico promossa da Libera e da altre 40 realtà piemontesi, supportata da oltre 12 mila cittadini e replicata da 21 consigli comunali. Dopo un anno […]

Atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, episodi in calo nel primo semestre 2023

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, SIcurezza

Si è tenuta oggi presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale in Roma una riunione dell’Organismo permanente di supporto al “Centro di Coordinamento delle attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”, presieduto dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia […]

Il caso dei migranti in mare depredati dai trafficanti

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Migranti, SIcurezza

Alcuni giorni fa il Tribunale di Palermo – Sezione per il riesame dei provvedimenti cautelari personali e reali, ha accolto l’appello proposto dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Agrigento contro l’ordinanza del 27 luglio 2023 del GIP dello stesso Tribunale che non aveva ritenuto applicabile la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link