NEWS

Insicurezza pubblica: aumentata la criminalità predatoria

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Droga, Forze dell'Ordine, Politica, SIcurezza, Società

Il quadro generale – “Indice della criminalità” – che emerge dalla elaborazione fatta nei giorni scorsi da Il Sole24Ore,  su dati forniti dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sulla delittuosità in Italia nel 2022 e nei primi sei mesi del 2023, ci mostra una delinquenza predatoria decisamente più intraprendente rispetto agli ultimi anni, soprattutto in confronto […]

Gaza/Israele: il massacro di civili non porterà né giustizia né sicurezza

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, SIcurezza, Società

Le scioccanti uccisioni sommarie e i rapimenti di civili israeliani da parte di Hamas hanno mostrato un agghiacciante disprezzo per la vita e per il diritto internazionale. Gli attacchi deliberati contro la popolazione civile israeliana e la presa di ostaggi sono crimini di guerra e non possono essere giustificati in nessuna circostanza. Nel frattempo, gli […]

Israele-Palestina: fermiano la violenza, riprendiamo in mano la pace

Libera/Gruppo Abele . in Diritti, Guerre, Internazionale, Politica, SIcurezza, Società

Luigi Ciotti, il Gruppo Abele e Libera aderiscono e rilanciano l’appello lanciato dall’Associazione Giuristi italiani, contro le aggressioni militari in Israele e Palestina. Il testo dell’appello Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla […]

Monza 13 ottobre: “Giustizia e carcere, vale ancora la pena?”

Carcere Aperto . in Brevi, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lombardia, SIcurezza, Società

Carcere Aperto, in collaborazione con ACLI di Monza, ACLI di Vimercate, il gruppo della Trasgressione e con il patrocinio del Comune di Monza vi invitano a una serata di riflessione sulla giustizia e sul carcere. Il reato non è un semplice atto che si esaurisce in un istante e riguarda solo chi lo commette. Le […]

Vajont: l’olocausto, l’ossario a cielo aperto. La lezione di Tina Merlin e del presidente Mattarella

Sindacato Giornalisti Veneto . in Costituzione, Diritti, Memoria, SIcurezza, Società, Veneto

“Olocausto” 1963 – “Ossario a cielo aperto” 2023. L’alfa e l’omega della tragedia del Vajont, a sessant’anni dal quel 9 ottobre alle 22.39 quando dal monte Toc si staccarono 260 milioni di metri cubi di roccia che finirono nel bacino artificiale della diga ad arco più alta del mondo, vanto dell’ingegneria idraulica nazionale, provocando l’onda […]

Traffico di stupefacenti, operazione “Malerba”: oltre 46 arresti in Sicilia

Redazione . in Droga, Forze dell'Ordine, Giustizia, Internazionale, Mafie, Sicilia, SIcurezza

Alle prime ore di questa mattina, su delega di questa Procura Distrettuale della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, oltre duecento militari del Comando Provinciale Carabinieri di Catania, supportati dai reparti specializzati dell’Arma (Compagnia di Intervento Operativo del XII° Reggimento “Sicilia”, Squadrone Eliportato “Cacciatori” Sicilia, Nucleo Elicotteri, Nucleo Cinofili), hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di […]

“Costruire contro le mafie”: corso di formazione deontologica per gli architetti di Monza e Brianza

Brianza SiCura . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia, Mafie, SIcurezza

«Costruire contro le mafie». È l’impegnativo titolo del corso di formazione deontologica che l’Ordine degli Architetti di Monza e Brianza e Brianza SiCura hanno organizzato per i professionisti del settore. Un’importante occasione di formazione antimafia concreta. Tutti sappiamo del ruolo cruciale dei professionisti (architetti, ingegneri, notai, commercialisti, giornalisti…) nella lotta alla mafia “sul campo”. E […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link