NEWS

Nel 2022 58 suicidi, più di tutto il 2021. Antigone: «Liberalizzare le telefonate»

Luca Cereda . in Diritti, Istituzioni, Politica, Salute, SIcurezza, Società

Il presidente di Antigone Patrizio Gonnella: “In un momento di sconforto, sentire una voce familiare può aiutare la persona a desistere dall’intento suicidario. I 10 minuti a settimana previsti attualmente non hanno più nessun fondamento, né di carattere tecnologico, né economico, né securitario”. “Il carcere non è una condanna a morte. È necessario intervenire affinché […]

Premio Ambiente e Legalità di Legambiente e Libera per chi contrasta i ladri di futuro

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Giustizia, Informazione, Lavoro, Mafie, Salute, Società

Amministratori, giornalisti, magistrati e forze dell’ordine premiati a Festambiente per il loro impegno nella lotta all’ecomafia e alla criminalità organizzata, alla presenza del Ministro del lavoro Andrea Orlando e del presidente di Libera don Luigi Ciotti. In anteprima i dati di Ecomafia 2022 sull’emergenza incendi negli impianti di trattamento, smaltimento, recupero dei rifiuti. Dal 2013 sono […]

La Relazione del Garante: carceri sovraffollate e alto numero di suicidi

Luca Cereda . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Salute, SIcurezza, Società

Sono 1.319 i detenuti in carcere per esecuzione di una sentenza di condanna a meno di un anno e altre 2.473 per una condanna da uno a due anni: i numeri della Relazione presentata dal Garante dei diritti delle persone private della libertà personale Dopo il picco al ribasso del 2020 – concomitante con l’inizio […]

Il Wto non ha sospeso i brevetti su vaccini e farmaci anti Covid. L’accordo è solo di facciata

Vittorio Agnoletto . in Diritti, Politica, Salute, Società

Dopo venti mesi dalla richiesta fatta da India e Sudafrica di una sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini, farmaci e kit diagnostici per il Covid, dopo infiniti rinvii e dopo uno scontro durissimo, a suon di ricatti, avvenuto tra l’UE e l’India, all’alba di venerdì 17 giugno l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC-WTO) ha concluso, con due […]

Il pericolo che la violenza diventi lo stile di vita di molti giovani

Piero Innocenti . in Criminalità, Cultura, Diritti, Giovani, Salute, Sicilia, SIcurezza

Sono diventati molti, negli ultimi anni, i giovani stranieri e italiani che stanno facendo della violenza uno stile di vita. Non soltanto più bande giovanili sudamericane nate e cresciute in diverse città del nord, sulle quali già circa sedici anni fa (novembre 2006) metteva in guardia il Dipartimento della Pubblica Sicurezza con un documento riservato […]

L’epidemia dei suicidi nelle carceri italiane ha un vaccino?

Luca Cereda . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Salute, SIcurezza

Dall’inizio del 2022 si sono tolte la vita in carcere già quasi 30 persone. Secondo l’avvocata Antonella Calcaterra «Il problema principale è il funzionamento del sistema carcere che ha lunghe liste di attesa per i detenuti con disturbi mentali prima di ricevere le cure specialistiche» Nelle ultime settimane due giovani uomini, entrambi detenuti nel carcere […]

Bologna 14/6, Cinema Lumière: “Nulla di sbagliato”

Cinemovel Foundation . in Brevi, Cultura, Diritti, Emilia-Romagna, Giovani, Salute, Società

Siamo felici di annunciarvi che il film “Nulla di sbagliato”, prodotto da Cinemovel in associazione con CIAI e Con i Bambini e la regia di Davide Barletti e Gabriele Gianni, sarà presentato in prima mondiale nella sezione Concorso Italia del Biografilm Festival. La proiezione si terrà martedì 14 giugno alle ore 19.00 a Bologna, presso il Cinema Lumière – […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link