NEWS

‘Un futuro per l’informazione’, le piazze della mobilitazione del primo giugno

Fnsi . in Brevi, Informazione, Politica, Società

Dopo la manifestazione di Roma, nuove iniziative nelle regioni con l’obiettivo di sensibilizzare il governo affinché riconosca il ruolo di chi ogni giorno informa i cittadini, anche con provvedimenti concreti a tutela della dignità, dei diritti e delle tutele degli operatori del settore. Dopo i flash mob i giornalisti consegneranno ai prefetti un documento unitario. […]

Festival Costituzione, San Daniele del Friuli (UD) dal 28 al 30/5 anche in streaming

Festival Costituzione San Daniele del Friuli (UD) . in Associazioni, Brevi, Informazione, Politica, Società

Festival Costituzione San Daniele del Friuli, 28/30 maggio 2021 In streaming sui canali Youtube e Facebook https://www.festivalcostituzione.it/ L’ottava edizione del Festival Costituzione si tiene a San Daniele del Friuli il 28-29-30 maggio 2021 e analizza, sotto diverse angolature, l’art. 21 della Costituzione italiana. Il Festival Costituzione è organizzato dall’Associazione di promozione sociale “Per la Costituzione […]

Il tempo delle scelte

Pierluigi Ermini . in Istituzioni, Politica, Società

Ora che la pandemia in queste ultime settimane sembra “allentare” la morsa intorno a noi, grazie anche a una campagna vaccinale che procede abbastanza spedita in tutto il paese, altre e altrettanto importanti scelte si presentano davanti ai nostri occhi. Se da un lato si attenua il rischio sanitario, dall’altro iniziano a emergere in tutta […]

Benedetta Tobagi: leggete cosa scriveva mio padre e di cosa lo accusavano

Marilù Mastrogiovanni * . in Informazione, Lombardia, Memoria, Politica, Società

Il volantino di rivendicazione, l’articolo sulla libreria ticinese e sul blitz dei carabinieri nel covo di via Fracchia a Genova il 28 marzo 1980 Per la ricorrenza dell’anniversario della morte di Walter Tobagi, a nome di Ossigeno per l’Informazione, ho chiesto alla figlia Benedetta di scegliere e indicare pubblicamente alcuni articoli di suo padre e […]

Ergastolo ostativo: incostituzionalità esibita e ritardi del legislatore

Fabio Gianfilippi * . in Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Nel commentare l’ordinanza n. 97 del 2021 della Corte costituzionale in tema di ergastolo ostativo, l’autore ripercorre i sentieri della Corti nazionali e sovranazionali, procede a una ricca anatomia della decisione, scrutina le soluzioni sinora messe in campo dal legislatore e dà conto del lavoro, compiuto e da compiere, dei magistrati di sorveglianza.   La […]

“Due fratelli strani e diversi”. Riccardo Orioles ricorda Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione . in Informazione, Memoria, Politica, Roberto, Società

Milazzo, 6 Maggio 2021. Il nostro vice presidente Stefano Lamorgese vola in Sicilia per incontrare Riccardo Orioles, giornalista-simbolo della lotta antimafia fatta con le parole, i pensieri e le azioni. Una figura non solo simbolica, capace di restituire con autenticità il significato di una testimonianza. Mentre Orioles racconta il suo rapporto con Roberto Morrione, emerge […]

Qualche considerazione sulla recente pronuncia della Corte costituzionale in materia di “ergastolo ostativo”

Henry John Woodcock * . in Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Un giudizio sull’ordinanza 97/2021 della Corte costituzionale che mette in luce, oltre ai profili positivi, alcuni rischi. Uno più di tutti: quello di far rientrare dalla finestra ciò che è uscito dalla porta. L’ergastolo ostativo non è un elemento di contorno dell’armamentario repressivo: lo sperimentano sulla pelle 1259 su 1779 condannati alla pena perpetua. È […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link