NEWS

Sandro Pertini, una vita per la democrazia

Michele Del Gaudio . in Cultura, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

“Come si dichiara?”. “Colpevole!”. Il tribunale nel 1925 era saldamente ancorato nel palazzo cinquecentesco dei Della Rovere e nel regime fascista. A Savona solo un giudice, Nicola Panevino, lo combatteva per la sua fede democratica: fu fucilato a soli 35 anni. Il luogo della presunta giustizia savonese era presidiato militarmente dalle squadracce nere, ma vi […]

Revocati il sequestro e l’oscuramento di Fanpage.it: grazie, ma non c’è niente da festeggiare

Francesco Cancellato * . in Giustizia, Informazione, Politica

Dopo sole 24 ore la Procura di Roma ha revocato il sequestro preventivo e l’oscuramento dei video relativi all’inchiesta Follow the money sui fondi della Lega. Un risultato possibile solo grazie all’enorme mobilitazione di colleghi, politici e cittadini in favore di Fanpage.it. Ma anche il segnale che la libertà di stampa è sotto attacco, anche […]

Milano 30/9: “The day before”, corti e talk sulla crisi socioambientale

Festival dei Diritti Umani . in Ambiente, Brevi, Economia, Politica, Salute, Società

Milano – Giovedì 30 settembre 2021, ore 20,00 THE DAY BEFORE Corti e talk sulla crisi socioambientale Tempio del Futuro Perduto via Luigi Nono, 9 | MM Cenisio o Monumentale Perché, di fronte al più grande sconvolgimento climatico dell’umanità, siano in pochi a comprenderne la gravità, e ancora meno a contrastarla? Con corti e testimonianze […]

Il cerino della Trattativa resta in mano solo alla mafia. Lo Stato è salvo?

Lorenzo Frigerio . in Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Mafie, Politica, Sicilia

Comunque la pensiate, la sentenza emessa ieri pomeriggio dalla Corte d’Assise d’Appello di Palermo è un passo indietro nella ricerca della verità su quanto avvenne nel nostro Paese nel tragico biennio 1992/1994. Un passo indietro per quanti aspettano da quasi tre decenni di sapere se ci fu davvero un cedimento dello Stato alle richieste dei […]

Torna la rassegna “Raccontiamoci le mafie” a Gazoldo degli Ippoliti (MN) e in streaming

Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Cultura, Lombardia, Mafie, Politica, Società

Torna dal 26 settembre al 3 ottobre 2021 la nuova edizione di “Raccontiamoci le mafie”, la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità, giustizia e impegno civile ideata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) e realizzata in collaborazione con Avviso Pubblico. Sarà una settimana di eventi culturali gratuiti, aperti alla cittadinanza, alle scuole, agli amministratori locali, agli imprenditori, alle associazioni e […]

Ciao Mauro ‘n Trapani, domenica 26 settembre 2021

Ciao Mauro . in Brevi, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia, Società

Quello che celebriamo oggi è il 33esimo anno senza Mauro. Lo facciamo come ogni anno, alla “Stele per Mauro” sul luogo dell’omicidio, insieme alle Istituzioni. Lo facciamo subito dopo alla nostra maniera, insieme agli artisti, accanto al luogo dove si trovano i suoi resti, all’interno del cimitero di Valderice, avendo la certezza che questa cosa […]

La cannabis alla prova del referendum

Leopoldo Grosso . in Criminalità, Droga, Mafie, Politica, Società

In pochi giorni la proposta di referendum per la legalizzazione della cannabis ha superato le 500.000 firme necessarie. Il successo non è dovuto solo alla nuova modalità digitale, che ha reso più immediato e funzionale il meccanismo partecipativo. Secondo le informazioni disponibili, la metà dei firmatari è sotto i 25 anni di età e ciò la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link