NEWS

Addio a Nino Milazzo

Fondazione Giuseppe Fava . in Cultura, Memoria, Politica, Sicilia, Società

Ciao Nino, la Fondazione Fava ti ricorderà sempre con affetto e gratitudine. Per la tua lunga e prestigiosa carriera giornalistica, per il tuoi libri Un italiano di Sicilia e Il mio Novecento. Memorie del secolo breve, per la tua vera e autentica amicizia con Pippo Fava, testimoniata con il tuo distacco dalle illazioni tendenziose che per anni hanno cercato […]

Liste elettorali, il regolamento approvato in Commissione antimafia fa bene alla democrazia. Ma perché funzioni serve altro

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Poche cose fanno bene alla democrazia come i lavori parlamentari fatti dall’inizio alla fine: purtroppo infatti spesso le cose vengono avviate e poi si arenano, pensiamo a proposte di legge che iniziano l’iter in un ramo del Parlamento e non lo concludono mai, oppure ottengono l’approvazione in un ramo ma si perdono nell’ altro. Pensiamo a quante […]

L’Italia del futuro è già realtà nello sport

Pierluigi Ermini . in Cultura, Giovani, Politica, Società, Sport

Lo sport italiano vive un mese magico, non solo per i risultati straordinari che stanno arrivando dalle Olimpiadi, per la vittoria del campionato europeo di calcio e per la finale di Berrettini al torneo di Wimbledon, ma anche per i messaggi che lo sport in generale sta lanciando a ripetizione nel nostro paese. Il messaggio […]

Quando “l’uomo nero” vende sogni e gioia, la politica da incubo sbiadisce

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Politica, Società

Sulla sconfinata spiaggia tirrenica, sotto il sole di mezzo pomeriggio, compare d’improvviso in lontananza un oggetto semovente. Sembra un’allucinazione felliniana, una variopinta nuvola terrena. Fantasmagorica, surreale. Chi stia seduto sul bagnasciuga ha perfino la sensazione di essere vittima di una trance onirica: l’oggetto si avvicina infatti senza che all’apparenza nulla o nessuno lo sospinga. Alto […]

Querele temerarie: “Non posso trascorrere le mie giornate a preparare memorie difensive…”

Cesare Giuzzi . in Giustizia, Informazione, Lombardia, Mafie, Politica, Società

Cari amici, lo scrivo con profondo rammarico e con un forte senso di sconfitta. Negli anni ho partecipato a moltissimi convegni e dibattiti sul tema della criminalità organizzata al Nord. L’ho sempre fatto con il massimo entusiasmo, specie nelle realtà più piccole e piccolissime dove magari c’era solo una minuscola platea ad ascoltare. Magari in […]

Foggia, ecco perché il Consiglio era condizionato dalla mafia

Fabiana Pacella . in Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

«Concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti tra gli amministratori locali e la criminalità organizzata». Sono questi i motivi alle fondamenta dello scioglimento del consiglio comunale di Foggia per infiltrazioni mafiose. I prodromi, inequivocabili, in una serie di episodi di cronaca che ombre scure avevano gettato sull’assise, sul sindaco e su alcuni nomi della sua […]

Sciolto il Comune di Foggia per infiltrazioni mafiose: il comunicato di Avviso Pubblico

Massimo Lauria . in Associazioni, Brevi, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

La decisione del Consiglio dei ministri di affidare l’amministrazione del comune di Foggia ad una commissione straordinaria per inflitrazioni mafiose – seduta n.32 del 5 agosto 2021 – rivela un quadro inquietante nelle relazioni tra politica, amministrazione e criminalità organizzata. La decisione arriva al termine del lavoro di indagine svolto dalla commissione di accesso agli atti inviata dal Viminale a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link