NEWS

Trent’anni di storia del doppio Stato. Quegli Anni di piombo che non passano mai

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Criminalità, Memoria, Politica, Società

La ricerca della verità, i processi, l’informazione; un nodo difficile da sciogliere. Esce per i tipi di Chiarelettere, “Il libro nero della Repubblica Italiana” sul trentennio insanguinato del doppio Stato. Un volume omnibus comprensivo di quattro titoli di Mario José Cereghino e Giovanni Fasanella, studiosi e ricercatori, che si sono avvalsi della collaborazione del magistrato […]

Mai più fascismi. Ieri e oggi l’Italia più bella

Pierluigi Ermini . in Cultura, Politica, Società

La pacificazione nel nostro paese non è un compito che spetta al solo Presidente del Consiglio, ma a tutti quei movimenti e partiti politici nati all’alba della nostra Costituzione che indica la strada maestra da seguire per ripudiare le idee, le forme, la violenza del fascismo. Spetta anche tutte le persone che si riconoscono nei […]

“Oltre l’ostacolo”. Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale

Caritas Italiana . in Chiesa, Diritto di replica, Politica, Società

Alla vigilia della Giornata internazionale di lotta alla povertà (17 ottobre), il Rapporto 2021 su povertà ed esclusione sociale dal titolo “Oltre l’ostacolo”, prende in esame: le statistiche ufficiali sulla povertà, i dati di fonte Caritas, il tema dell’usura e del sovra-indebitamento, la crisi del settore turistico, lo scenario economico-finanziario, le politiche di contrasto alla povertà. Come […]

‘Mai più fascismi’, la Fnsi: «In piazza per la Costituzione e il lavoro»

Fnsi . in Brevi, Dai territori, Politica, Società

Il sindacato dei giornalisti al fianco di Cgil, Cisl e Uil. Lorusso: «Qui per esprimere solidarietà e per difendere i valori repubblicani». Landini: «Serve una rete europea antifascista». Sbarra: «Risposta forte e unitaria contro ogni deriva antidemocratica». Bombardieri: «Riaffermare la partecipazione, contro la violenza». Unanime la richiesta di sciogliere le organizzazioni neofasciste e neonaziste. Decine […]

Carmiano (LE), per prefettura è ineleggibile, ma ex sindaco si ricandida dopo scioglimento per mafia

Fabiana Pacella . in Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

Sindaco commissariato per mafia si ricandida, il prefetto di Lecce blocca la candidatura: “è ineleggibile”. Acque agitate a Carmiano (LE), comune chiamato al voto il 7 novembre dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose dell’assise consiliare nel 2019. Il sindaco uscente Giancarlo Mazzotta una settimana fa ha presentato la sua lista “RitorniAmo insieme con Giancarlo Mazzotta”, […]

Mafia e fascismo, due ferite profonde contro cui unirsi: solo così si può capire chi ci specula

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Sull’ergastolo ostativo per i mafiosi così come per lo scioglimento delle organizzazioni neofasciste serve unire il fronte delle forze democratiche, con generosità. Solo così si potrà capire chi sta da una parte e chi dall’altra. La Repubblica italiana si tiene insieme peggio o meglio a seconda di quanto si sanno ritrovare e riconoscere all’occorrenza le forze politiche su […]

Antonio Russo, corrispondente di Radio Radicale, fu ucciso 21 anni fa in Georgia

Grazia Pia Attolini . in Informazione, Internazionale, Politica, Società

Ossigeno lo ricorda sul sito “Cercavano la verità” trascrivendo una sua corrispondenza del 1999 da Pristina sulla pulizia etnica in Kosovo e con una testimonianza di Alessio Falconio Ventuno anni fa,  il 16 ottobre 2000, fu ucciso in Georgia il cronista freelance italiano Antonio Russo, corrispondente e inviato di Radio Radicale nelle zone più rischiose e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link