NEWS

Trent’anni senza Paolo Borsellino

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Ripercorrere la storia di Paolo Borsellino è un esercizio da farsi sempre, non solo nel trentesimo anniversario della strage di via D’Amelio nella quale – insieme al magistrato – furono trucidati dalla mafia Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi. Qui vorrei ricordare l’editoriale di Leonardo Sciascia pubblicato dal […]

Giovanni Melillo dice parole sante: serve nuova collaborazione tra legislatore, magistrati e servizi

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Nelle parole del procuratore nazionale antimafia ed anti terrorismo, Giovanni Melillo, trovo l’urgenza di riannodare un filo che forse negli ultimi anni è andato assottigliandosi pericolosamente. Quello della leale collaborazione tra legislatore e magistratura sul terreno degli strumenti necessari a proseguire nello sforzo per la liberazione dell’Italia dalle mafie. Infatti in uno dei passaggi più interessanti della intervista concessa a […]

Gli ultimi cinquantasette giorni di vita di Paolo Borsellino

Eleonora D'Amico . in Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia, Società

Intervista a Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso dalla mafia a Palermo il 19 luglio del 1992 con un’autobomba. Nel 1985, qual è stata la motivazione che ha spinto il dottor Paolo Borsellino a chiedere il trasferimento presso la Procura di Marsala di cui poi è diventato Procuratore capo? Le motivazioni di tale scelta riguardavano, […]

Strage di via d’Amelio: “Non stanchiamoci di chiedere e cercare la verità. Chi sa, parli”

Avviso Pubblico . in Brevi, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Trent’anni fa, a cinquantasette giorni dalla strage di Capaci, un’autobomba, uccideva a Palermo, in via d’Amelio, il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli ed Emanuela Loi. Sono trascorsi trent’anni ma ancora non sappiamo la verità su una strage che sconvolse l’Italia e che non può essere circoscritta, […]

La storia dell’albero Falcone-Borsellino di Milano

Giuseppe Teri * . in Associazioni, Cultura, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Politica, Società

In via Benedetto Marcello, nei giardini che portano il nome dei magistrati, di fronte al liceo Volta, l’albero Falcone-Borsellino ricorda le vittime delle stragi di Capaci e via d’Amelio. I loro nomi memoria collettiva: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter […]

I giorni della responsabilità: appello a Draghi e alle forze politiche affinché sia scongiurata una crisi di Governo

AA. VV. . in Associazioni, Brevi, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

ACLI Azione Cattolica Italiana Confcooperative CNCA FUCI Gruppo Abele Legambiente LIBERA MeiC Movimento Politico per l’Unità  I GIORNI DELLA RESPONSABILITÀ Appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi e alle forze politiche che l’hanno sostenuto affinché venga scongiurata una crisi di Governo Noi, rappresentanti di associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile esprimiamo profonda e sincera […]

“La mafia è ancora in grado di ricattare lo Stato”

Rossella Guadagnini . in Corruzione, Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Società

Via d’Amelio trent’anni dopo, parla il fratello del giudice Paolo, Salvatore Borsellino: “Non c’è ancora una giustizia vera. I segreti inconfessabili vanno mantenuti a tutti i costi. La sentenza di martedì 12 luglio non cambia niente. Serve un’inchiesta sulla scomparsa dell’Agenda Rossa, scatola nera della strage” “Sono venuto soprattutto per ascoltare perché ritengo che, mai […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link