NEWS

Ergastolo ostativo: la Corte Costituzionale restituisce gli atti alla Cassazione

Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale . in Brevi, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Dopo due rinvii disposti per concedere al legislatore il tempo necessario al fine di intervenire sulla materia (ordinanze n. 97 del 2021 e n. 122 del 2022), la Corte costituzionale ha nuovamente esaminato oggi, in camera di consiglio, le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte di Cassazione, sulla disciplina del cosiddetto ergastolo ostativo. Oggetto […]

Giornalisti: protesta a Roma contro il decreto sulla presunzione di innocenza

Redazione . in Diritti, Informazione, Istituzioni, Lazio, Politica, Toscana

La manifestazione degli organismi di stampa contro l’applicazione di norma che può imbavagliarli Vietato parlare con i giornalisti. “Più che concentrarsi sulla prevenzione e repressione dei reati, a Roma, la Procura e Questura sembrano, piuttosto, impegnate a imbavagliare la stampa”. A dirlo sono giornalisti, cronisti e rappresentanti delle Rete NoBavaglio, che stamane dalle 10.30 hanno […]

La politica del “carico residuale”

Pierluigi Ermini . in Diritti, Giustizia, Guerre, Migranti, Politica, Società

Le parole sono la prima rappresentazione della politica a cui dopo seguono le scelte concrete. Ma già dalle parole che si utilizzano, si ha un metro di giudizio su quelle che saranno le azioni che seguiranno. Le parole sono rappresentazione anche dei valori e del significato che si dà a una determinata questione o problema. […]

Immigrazione e soccorso umanitario in mare, la singolare visione del Ministro dell’Interno

Piero Innocenti . in Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica, SIcurezza

Singolare la visione del ministro dell’interno Piantedosi sulle navi ong che, da molti anni, soccorrono in mare i migranti in pericolo per trasferirli, poi, in un porto sicuro. Singolare ma in perfetta sintonia con quella del suo “amico” (così indicato dallo stesso Piantedosi nella intervista sul Corriere della Sera del 2 novembre scorso) ex ministro […]

Gli extraprofitti delle armi

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Guerre, Internazionale, Politica, SIcurezza, Società

Si vogliono giustamente tassare le imprese che hanno lucrato extraprofitti a causa di condizioni particolarissime che sono venute a crearsi in seno alla società e al mercato. Gli extraprofitti infatti consistono nel divario (eccedenza) che si viene a creare tra il costo medio di produzione di un prodotto e il prezzo a cui lo stesso […]

La stagione dei porti semichiusi e le responsabilità dello Stato di bandiera

Chiara Favilli * . in Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica, Società

Ammissione selettiva, respingimenti collettivi e responsabilità dello Stato di bandiera. La riproposizione degli ostacoli da parte del Governo italiano allo sbarco delle persone ricercate e soccorse in mare da navi umanitarie costringe a ripercorrere i principi basilari del diritto internazionale, europeo e nazionale in materia di responsabilità degli Stati e di rispetto dei diritti fondamentali […]

A chi interessa l’istituzione della Commissione parlamentare antimafia?

Davide Mattiello . in Istituzioni, Mafie, Politica

A chi interessa l’istituzione della Commissione parlamentare antimafia? C’è una precisazione da fare in premessa per i non addetti ai lavori: al contrario di come potrebbe sembrare, la Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni mafiosi non è una commissione parlamentare permanente, ma, essendo una Commissione di inchiesta, va istituita con legge ad ogni nuova legislatura e che […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link