NEWS

Ecomafia 2022: presentato il nuovo report di Legambiente con i dati sui reati ambientali in Italia

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Corruzione, Criminalità, Economia, Forze dell'Ordine, Mafie, Politica, Salute, SIcurezza, Società

Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia nel report di Legambiente. Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila nonostante una lieve flessione. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.  A livello provinciale, Roma prima per ecoreati. 59.268 gli illeciti amministrativi monitorati per la prima volta. A pesare la mano […]

“Notizie dal fronte”, presentato il X rapporto di Carta di Roma

Associazione Carta di Roma . in Associazioni, Diritti, Guerre, Istituzioni, Migranti, Politica

È stato presentato il 15 dicembre 2022 il X rapporto di Carta di Roma “Notizie dal fronte”, in presenza all’Università eCampus in Via Matera 18 a Roma e in diretta streaming sulla pagina Facebook di Carta di Roma. Daniela Morozzi, attrice, dà avvio all’incontro, introducendo il titolo del rapporto: «fronte perché il fronte di guerra ucraino è […]

Roma, 17 Dicembre: presentazione del libro “Il patto sporco e il silenzio” 

Antimafia Duemila . in Brevi, Giustizia, Lazio, Mafie, Politica

Sabato 17 dicembre, a Roma, si terrà la prima presentazione della nuova edizione del libro “Il Patto Sporco e il silenzio” (ed. Chiarelettere), in cui Saverio Lodato, giornalista e scrittore, intervista Nino Di Matteo, già sostituto procuratore di Palermo, oggi consigliere togato del Csm. L’evento, patrocinato dal Municipio VIII del Comune di Roma, si terrà alle ore 18 presso lo spazio […]

La vicenda de L’Espresso avvia l’ultimo atto dell’editoria

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Informazione, Politica, Società

La storia più grande si incarna spesso in vicende apparentemente più piccole, che hanno – però – la forza evocativa di un processo generale. Di una tendenza. È il caso de L’Espresso e dei suoi ultimi contorcimenti. La nuova proprietà, quella di Danilo Iervolino ex patron dell’Università telematica Pegaso e socio rilevante di Bfc Media, […]

D’Alì e la mafia, in mezzo la storia a cavallo di due secoli

Rino Giacalone . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

I rapporti del senatore di Forza Italia Tonino D’Alì con la mafia ci sono stati, non erano frutto di fantasie investigative di magistrati o investigatori. Nessuna persecuzione giudiziaria. E se la vogliamo dire tutta per intero, anche nessuna mania giornalistica accusatoria, almeno da parte di alcuni giornalisti che in tanti anni hanno sempre preferito guardare […]

La condanna di Antonio D’Alì e la ragnatela di poteri occulti che ha governato cinquant’anni

Davide Mattiello . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Sicilia

A cento anni dalla Marcia su Roma, gli “eredi del Duce” sono al governo. A cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer la sinistra in Italia e in Europa è scossa dal prepotente ritorno della “questione morale”. In questo quadro la notizia della sentenza definitiva di condanna per concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Antonio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link