NEWS

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Magistratura democratica . in Brevi, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime. Ad oggi, secondo i dati del Ministero dell’interno, sono già 102 le donne […]

Sfruttamento e caporalato: il 23 novembre, a Legnano (MI), la presentazione del monografico di Avviso Pubblico

Avviso Pubblico . in Brevi, Diritti, Economia, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica

Giovedì 23 novembre, alle ore 21.00, a Legnano (MI), nel Palazzo Leone Da Perego verrà presentato il libro Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto. Il testo curato dal sociologo Marco Omizzolo, secondo monografico della Collana AP-profondimenti promossa da Avviso Pubblico, edito da Rubbettino, verrà illustrato dall’autore insieme all’assessora alla […]

MicroMega continua, un grazie di cuore

Paolo Flores d'Arcais . in Cultura, Diritti, Informazione, Politica, Società

Care amiche, cari amici, lo scorso 22 settembre mi sono rivolto a voi per comunicarvi che MicroMega non aveva più le risorse per continuare il suo lavoro e avrebbe chiuso, a meno che nell’arco di 3 settimane non avessimo raccolto l’impegno di almeno cinquemila persone ad abbonarsi. La vostra risposta è stata entusiasmante, molto oltre […]

Legge di bilancio. L’articolo sull’editoria listato a lutto

Vincenzo Vita . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

In diverse parti del mondo si discute, attraverso approfondite analisi predittive, del futuro della carta stampata. Si suppone che il prossimo 2030 possa essere l’ora X per i giornali scritti: da allora, si sostiene, avremo prevalentemente le edizioni online accompagnate -al più- da versioni cartacee costose e rivolte ad un pubblico con ampie facoltà di spesa. Attorno […]

“Non sono queste le luci che vogliamo a Natale”

Gruppo Abele . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Dicono che Natale sia tempo di speranza. Noi ci chiediamo: ma per chi? Gli stessi cieli percorsi dalla cometa, oggi sono accesi dalle luci delle bombe che esplodono seminando terrore. A terra, ad aspettarle, non ci sono Salvatori, ma qualcuno che urla e prega il suo dio, qualunque sia, di essere salvato. Se le narrazioni di […]

Fu Arnaldo La Barbera il mandante di via D’Amelio?

Saverio Lodato . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

C’è un problema grande quanto una casa, per tutti coloro che davvero, in buona fede e senza scorciatoie frettolose, vogliono pervenire alla Vera-Verità sulla strage di via D’Amelio. Questo problema si chiama: agenda rossa. I familiari di Paolo Borsellino, all’unisono, indipendentemente persino dalle lacerazioni parentali che sarebbero subentrate dopo, hanno sempre sostenuto che quella agenda esisteva. […]

Rinascita Scott, pioggia di condanne per la ‘ndrangheta del Vibonese

Redazione . in Calabria, Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Letta in 1 ora e 40 minuti la sentenza per i 338 imputati. 11 anni a Giancarlo Pittelli. 10 anni a un ex finanziere, 30 mesi a un carabiniere.  Undici anni di reclusione: è questa la pena inflitta dal Tribunale di Vibo Valentia all’avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia Giancarlo Pittelli, imputato nel processo Rinascita Scott. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link