NEWS

Gaza è la morte anche di noi, chiusi nella nostra indifferenza…

Pierluigi Ermini . in Costituzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Guerre, Istituzioni, Politica

Sono dovuti morire dei cristiani e colpire una Chiesa cattolica perché il nostro presidente del consiglio riuscisse a dire parole di distacco dal genocidio in corso a Gaza. E non si comporta meglio la nostra Europa che qualche giorno fa ha respinto la richiesta di sospendere l’accordo di associazione con Israele. L’accordo di associazione, che […]

Bambini in carcere: l’arte ci interroga, ma la politica guarda altrove

Paolo Siani * . in Costituzione, Diritti, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Politica

Il cortile d’onore di Montecitorio ospita da qualche settimana una scultura che rappresenta un bimbo in posizione fetale, a rappresentare la fragilità e l’abbandono, ma anche la promessa nel futuro se sapremo proteggere i bambini e le bambine. Non è quello che sta succedendo oggi, certamente nel mondo, e in Italia quando il decreto sicurezza […]

Napoli, a Forcella un altro passo per la cultura della legalità

Giuseppe Fiorenza * . in Campania, Diritti, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Progetti e iniziative

Una festosa, ricca ed emozionante giornata quella del 15 luglio 2025 quando il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, con l’Assessore comunale alle politiche giovanili, Chiara Marciani, ha ufficialmente consegnato le chiavi della Biblioteca Annalisa Durante, divenuta “Centro Giovanile del Comune di Napoli”, a Papà Giannino Durante ed a Pino Perna, attivissimo responsabile promotore. Con decreto […]

Via d’Amelio, 33 anni dopo: perché non fu una strage isolata

Rossella Guadagnini . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica

L’Agenda rossa 2025 porta alla luce le connessioni tra mafia, servizi segreti deviati ed eversione nera in 61 stragi da Portella della Ginestra in poi, tra cui quelle del biennio terribile 1992-’93. C’è ancora qualcosa da dire, dopo 33 anni, sulla strage di via D’Amelio? Sì, c’è ancora da dire, e molto. Salvatore Borsellino, ad […]

Bussetto (PR), in manette il sicario della messinese Graziella Campagna

Rino Giacalone . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Memoria

Un nome tristemente famoso, di fatto libero nonostante il pesante passato criminale. Giovanni Sutera, 67 anni, aveva il regime della semi libertà, ma questo nonostante l’ergastolo per avere ucciso a Messina nel 1985 la giovane Graziella Campagna di appena 17 anni. La ragazza lavorava in una lavanderia e aveva scoperto le vere generalità di un […]

Palermo 19 luglio. Il nostro dovere

Riccardo Orioles . in Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

In memoria di Salvatore Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina e per riaffermare il loro impegno di lotta, i giovani di Palermo si riuniscono alle 18:30 a via D’Amelio, per iniziativa di Our Voice, e insieme ad Attivamente, AM2000, Giovani Cgil, Udu Palermo e ovviamente Siciliani. Intanto […]

Se 33 anni vi sembran pochi…

Saverio Lodato . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Sono tempi strani, quelli che stiamo attraversando. Potremmo dire meglio, per essere più aderenti al vero, tempi di ferocia, tempi di gratuita crudeltà e rifiuto persino di semplici barlumi di pietà. Tempi di morte, tempi di morti, di uomini e donne condannati ad atroci sofferenze dalla cattiveria di altri esseri umani. Tempi di fame e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link