NEWS

Mi domando: perché Colosimo ha nominato Cisterna come consulente Antimafia?

Davide Mattiello . in Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

È ragionevole ritenere che questa intercettazione sia agli atti della Commissione parlamentare antimafia. Due pesi e due misure? Sui rapporti tra il generale Mori e la presidente della Commissione antimafia Chiara Colosimo rischia di calare il sipario, complici il solleone e le distrazioni congeniate ad arte, anche se le domande si moltiplicano. L’ultima: qual è […]

Srebrenica, 30 anni dopo…

Pierluigi Ermini . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Guerre, Memoria

L’11 luglio di 30 anni fa iniziava la strage di Srebrenica in Bosnia. In pochi giorni l’esercito serbo guidato dal generale Mladic, uccise 8.372 tra uomini di ogni età e ragazzi (13 anni il più giovane e 94 il più vecchio). L’eccidio compiuto a Srebrenica e nei territori limitrofi è una delle pagine di storia […]

Srebrenica, una ferita aperta

Nicole Corritore * . in Diritti, Giustizia, Guerre, Informazione, Memoria, Politica

Nel trentennale del genocidio, a Srebrenica oggi saranno in migliaia a portare il proprio cordoglio al Memoriale di Potočari. Per non dimenticare, e perché prosegua la lunga strada verso la ricerca di giustizia, senza la quale non può esserci pace. Srebrenica – Trent’anni, diecimilanovecentocinquantasette giorni fa, è stata cancellata l’esistenza di ottomilatrecentosettantadue bosgnacchi (bosniaco-musulmani) dai […]

Ecomafia, nel 2024 in Italia oltre 40mila reati contro ambiente, +14,4%

Legambiente . in Ambiente, Associazioni, Criminalità, Economia, Istituzioni, Politica, Salute

In Italia ecomafia e corruzione ambientale sempre più diffuse. I dati di Legambiente riassunti nel report Ecomafia 2025.  Legambiente: “Nonostante i passi avanti legislativi, bisogna alzare la soglia di prevenzione e approvare quelle riforme ancora mancanti. 12 le proposte che presentiamo a partire dal recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente, dall’approvazione dei delitti […]

I pm di Milano chiedono di processare Dell’Utri per i 42 milioni avuti da Berlusconi

Antimafia DUEMILA . in Diritti, Giustizia, Lombardia, Mafie, Toscana

Per la procura quei soldi (mai dichiarati) sarebbero serviti a ”comprare” il silenzio davanti ai pm. I magistrati della procura di Milano hanno chiesto al gup Anna Calabi il rinvio a giudizio per Marcello Dell’Utri, e la moglie Miranda Ratti, per i quarantadue milioni di euro di donazioni ricevuti da Silvio Berlusconi e mai dichiarati al Fisco. L’inchiesta, nella quale l’ex […]

La Rai senza volto

Roberto Zaccaria * . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

L’ottava Commissione del Senato sta conducendo un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame dei disegni di legge nn.162 e congiunti (Riforma della RAI). Ero stato invitato insieme ad altri colleghi per esporre in dieci minuti le mie considerazioni, ma una serie di rinvii, fatti all’ultimo momento e in modo sbrigativo, mi hanno indotto a rinunciare all’audizione e ad esporre in questa […]

Napoli, blitz anticamorra. Gratteri: “Mazzarella? Colpito un clan di serie A”

Redazione . in Campania, Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, SIcurezza

“Abbiamo liberato una parte importante della città”. Ha colpito “una camorra di serie A”, come ha detto il procuratore di Napoli Gratteri durante una conferenza stampa, l’operazione della Squadra Mobile di Napoli che oggi, coordinata dalla direzione distrettuale antimafia partenopea, ha eseguito 25 misure cautelari (di cui 18 arresti in carcere) nei confronti di capi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link