NEWS

Gli squilibri nel mondo, le migrazioni internazionali, le inutili politiche repressive

Piero Innocenti . in Diritti, Economia, Guerre, Migranti, Politica

Le politiche repressive, poliziesche, nei confronti degli stranieri che stanno adottando (o minacciano di adottare) diversi Paesi tra cui gli USA con i noti gravi incidenti a Los Angeles e in altre città, in Polonia dove il presidente Donald Tusk promette nuove strette sui migranti, in Irlanda del Nord con la caccia agli stranieri ritenuti […]

Ricchezza privata e debito pubblico

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, Politica

Ormai siamo abituati ad attenderci che ogni anno il debito pubblico dello stato italiano cresca in valore assoluto. Infatti, ecco i dati – forniti da Banca d’Italia – degli ultimi anni: 2.410 miliardi di euro nel 2019, 2.573 miliardi nel 2020, 2.678 miliardi nel 2021, 2.758 miliardi nel 2022, 2870 miliardi nel 2023 e 2967 […]

‘Decapitazione’ dell’Iran, contraerea israeliana, pasticcio America

Ennio Remondino . in Economia, Guerre, Informazione, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

Israele ha bombardato pesantemente Teheran anche ieri prendendo di mira centri di comando di forze armate, Pasdaran, ministeri, servizi segreti e vertici politici. Scalfiti i centri nucleari di Natanz, Fordow e Isfahan. Obiettivo reale, far crollare il Paese assieme al regime degli ayatollah. Poco nucleare e molte bugie, compresa l’invulnerabilità aerea israeliana ai missili iraniani. […]

Per difendere libertà e verità riaprire gli accordi Rai per il “giusto contratto”

Giuseppe Giulietti * . in Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

C’è un momento, in ogni battaglia civile, in cui il silenzio diventa complicità. E in cui prendere parola, non è una scelta ma un dovere. Sono intervenuto al presidio dei precari Rai dello scorso 12 Giugno perché a chiamarmi sono state persone gentili, educate, coerenti. Persone che, mentre altri tacevano, hanno alzato la voce per Gaza, per […]

Uno e tanti

Riccardo Orioles . in Diritti, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Questo non è Falcone, e neanche Borsellino. È solo un ragazzaccio siciliano, borgataro, uno dei tanti. Non ha mai visto Falcone, ma ha combattuto per lui. Pistole in faccia, spacca-testa, fughe, combattimenti, fame. E ora eccolo qua. Uno dell’antimafia, un senza-nome. Non chiede niente. Lotta. *** “Maestà, signor Presidente. questi sono i compagni miei”. Li […]

Consiglio d’Europa. Meloni senza equilibrio sulle forze dell’ordine

Lucrezia Ricchiuti . in Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Politica

Il  Consiglio d’Europa è un’istituzione sovranazionale fondata (anche dall’Italia) nel 1948 per bandire la guerra dal continente e proteggere i diritti dell’uomo. L’idea fu di Churchill che pensava che pace e diritti umani vanno di pari passo. Poi lui stesso volse l’attenzione alla c.d. “cortina di ferro” e predicò diversamente. Spesso gli organi di stampa […]

Balestrate ricorda l’appuntato Bommarito, assassinato nella strage mafiosa di via Scobar

Jamil El Sadi * . in Forze dell'Ordine, Giovani, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

La sorella Francesca: “Questa stele non è una pietra, ma una memoria viva”. “Vorrei una cosa che di fronte a questa stele: questa per me non è una pietra. È una memoria viva. E spero che chiunque non lo conoscesse, guardandola, possa chiedersi: ‘Ma tu chi eri?’ E lui possa rispondere: ‘Io sono Giuseppe, uno […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link