NEWS

Piazza Fontana 12 dicembre 1969. La fine del decennio dei sogni

Barbara Scaramucci . in Criminalità, Lombardia, Memoria

L’Italia del 12 dicembre non è mai finita, ma è sempre più complicato ripensarla oggi, in un anno di terrore e di tragedia epocale come questo 2020. Ma in quel freddo pomeriggio di 51 anni fa il boato che distrusse la Banca Nazionale dell’agricoltura in Piazza Fontana a Milano uccise, con 17 vite umane, anche […]

Roma, al via la digitalizzazione dei processi di valore storico della Corte d’Assise

Redazione . in Brevi, Giustizia, Informazione, Memoria

Nell’ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d’intesa per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il MiBACT, il Ministero della Giustizia, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Cassa delle Ammende e l’Archivio Flamigni) è stato dato il via libera alla digitalizzazione di alcuni nuclei documentali di notevole rilevanza per la storia del Paese custoditi nell’archivio […]

Omicidio Agostino, al via requisitoria nel processo contro Madonia

Aaron Pettinari * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Distruzione di documenti, depistaggi, reticenze, silenzi istituzionali, una lunga serie di ostacoli che si sono frapposti alla ricerca della verità su un omicidio avvenuto oltre trent’anni fa: è questo il contorno che caratterizza l’omicidio dell’agente Nino Agostino, ucciso il 5 agosto del 1989 con la moglie Ida Castelluccio. Una vicenda criminale che, come scrisse la Procura […]

Venerdì 11 dicembre, #40annidimemoriaeimpegno in ricordo di Marcello Torre

Vivi - Libera Memoria . in Brevi, Campania, Mafie, Memoria

“Siate sempre degni del mio sacrificio e del mio impegno civile”. 40 anni dopo, le parole di Marcello Torre, affidate alla lettera che per noi costituisce il suo inestimabile testamento spirituale, restano scolpite nella nostra mente. Parole che richiamano tutti alla responsabilità e al dovere della memoria. Di una memoria viva, in grado di raccogliere […]

F.I.L.I. 2020 dal 10 al 13 dicembre: “Mafie e crisi”

Libera BO e Libera Informazione . in Emilia-Romagna, Informazione, Mafie, Memoria, Società

Mafie e crisi. Sarà questo il tema centrale della quinta edizione di F.I.L.I., il Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno organizzato da Libera Bologna. Dal 10 al 13 dicembre 2020, per la prima volta online in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Libera Bologna, sei iniziative per approfondire, discutere e confrontarsi su giustizia sociale e ambientale, sui collegamenti tra mafie […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link