NEWS

Martedì 5 gennaio, due appuntamenti per ricordare Pippo Fava

Fondazione Giuseppe Fava . in Brevi, Mafie, Memoria, Sicilia

Martedì 5 GENNAIO 2021 DUE APPUNTAMENTI ORE 9:00; per ricordare PIPPO FAVA, il presidio non sarà sotto la lapide di via Fava a Catania, ma sui social. Partecipa con pochi semplici passaggi e fai memoria con noi inserendo gli hashtag #pippofava #eranosemi e taggando due tuoi contatti, invitandoli a fare lo stesso. ORE 18:00; in diretta sulla pagina facebook […]

Rai 3, Report 4 gennaio: “Le menti raffinatissime”

Report . in Brevi, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria

Lunedì 4 gennaio alle 21.20 su Rai3 e su RaiPlay tornano le inchieste della squadra di Report con la puntata: Le menti raffinatissime di Paolo Mondani e Giorgio Mottola Collaborazione di Norma Ferrara, Alessia Pelagaggi e Roberto Persia Report dedica una puntata speciale alla trattativa Stato-mafia, alle stragi del 1992 e quelle del 1993 per cui sono indagati […]

Caso Manca, i genitori: ”Acquisite tutte le prove, ascoltate i pentiti!”

Lorenzo Baldo * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Lettera al Presidente della Corte di appello di Roma a pochi giorni dal nuovo processo contro Monica Mileti Una richiesta accorata. Racchiusa in una lettera inviata ieri via pec al Presidente della Corte di appello di Roma – Terza sezione penale. E’ al dott. Gustavo Barbalinardo che Gino ed Angela Manca si rivolgono dopo che i loro legali hanno ricevuto l’avviso […]

Giorgio Galli: un politologo non convenzionale

Danilo De Biasio * . in Lombardia, Memoria, Società

Con Giorgio Galli se ne va non solo un acuto analista della politica, ma anche un intelligente divulgatore. Due caratteristiche che non sempre convivono. Invece in Giorgio Galli erano l’una a sostegno dell’altra. Chi ha qualche capello bianco in testa si ricorderà la sua rubrica su Panorama -anni ‘70 e ‘80 – in cui decriptava i […]

L’Archivio Flamigni propone l’Agenda della Memoria 2021

Archivio Flamigni . in Associazioni, Brevi, Memoria, Società

L’anno che sta per chiudersi ci ha messo a dura prova ma abbiamo resistito com’era possibile. Ora facciamone tesoro e andiamo avanti. L’Archivio Flamigni vi augura di trascorrere queste feste tenendo stretti i ricordi e le persone più care, anche se a distanza. L’agenda è un oggetto quotidiano che scandisce il ritmo delle nostre vite e le accompagna, conservando traccia di […]

Strage del 904. L’Italia scopre che la mafia uccide al nord

Luca Tescaroli . in Mafie, Memoria, Società

36 anni fa tra Firenze e Bologna una bomba sul treno fa 16 morti. I perché mancano. Erano le 19.08 del 23 dicembre 1984, quando il treno rapido n. 904 Napoli-Milano giunse all’appuntamento con la morte: un ordigno di notevole potenza veniva fatto esplodere nella nona carrozza di seconda classe, mentre transitava nella Grande Galleria […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link