NEWS

Mafia. Una questione espulsa dal discorso politico

Lucrezia Ricchiuti  . in Corruzione, Economia, Mafie, Memoria, Società

“Pio La Torre, chi era costui? E Mattarella? E gli altri cento, quelli che un giornale progressista elencava ieri come anonimi e trascurabili “sindacalisti, politici locali, funzionari”, nessuno, insomma? E gli altri ancora, i morti quotidiani in Sicilia, a Napoli, dappertutto? Sempre nessuno”. Così scriveva Luigi Pintor sul Manifesto del 5 settembre 1982, all’indomani dell’eccidio di via Carini a […]

Dopo il 21 marzo, come continua la lotta alle mafie?

Carlotta Bartolucci * . in Giovani, Mafie, Memoria, Piemonte

Dal 1995, il 21 marzo è la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Una data in cui si celebra non solo il risveglio della natura, ma anche quello delle coscienze degli italiani, leggendo uno a uno i nomi delle ormai 1031 vittime morte per mano della violenza mafiosa. E’ così […]

Commemorare le vittime di mafia nello strano clima della piazza in lockdown

Nando dalla Chiesa . in Lombardia, Mafie, Memoria

Milano. Piazza della Scala: i nomi evocano la storia d’Italia  I nomi risuonano uno in fila all’altro davanti a Palazzo Marino, di rimpetto alla Scala. Bandiera tricolore, bandiera europea e bandiera biancorossa sul balcone del Comune, sopra lo striscione che chiede “verità per Giulio Regeni”. Bandiere simmetriche sulla facciata del grande teatro lirico. Sul mio […]

“Contrastare la normalizzazione delle mafie e della corruzione”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Giustizia, Mafie, Memoria

“C’è un pericolo crescente, il pericolo della normalizzazione delle mafie e della corruzione. Chi parla oggi della droga, chi parla di riciclaggio, chi parla di ecomafia. Sulla droga è stato steso un ipocrito velo di silenzio. Dobbiamo guardare alla sorgente di queste catastrofi avere il coraggio di ammettere il fallimento. La lotta alle mafie e […]

Luigi Ciotti alla Casa del Jazz ricorda le vittime innocenti delle mafie

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Giustizia, Mafie, Memoria, Società

Dobbiamo inondare la società, le nostre comunità di segni di fiducia e di speranza nel futuro e più impegni e coraggio nel presente “Abbiamo scelto questo luogo, un bene confiscato alla Banda della Magliana, perché nel 2015 con il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi abbiamo voluto che ci fosse all’entrata una lapide per ricordare […]

21 marzo, il messaggio del Presidente Mattarella: “La memoria è radice di una comunità”

Quirinale, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della “Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «La memoria è radice di una comunità. Fare memoria è condizione affinché la libertà conquistata continui a essere trasmessa e vissuta come un bene indivisibile. Ecco perché ricordare […]

Le parole che non si spengono. 21 Marzo, essere testimoni “a ricordar e rivedere le stelle”

Rino Giacalone . in Corruzione, Mafie, Memoria, Sicilia

Oggi è la XXVI Giornata nazionale dedicata alle vittime innocenti delle mafie. Tema scelto: “A ricordar e rivedere le stelle”. Nonostante l’assenza della manifestazione nazionale, della folla di persone, giovanissimi, giovani e adulti che accompagnano i familiari delle vittime, l’emozione è stata ugualmente forte, a sentir leggere i nomi di mille e trentuno vittime innocenti, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link