NEWS

Lea una donna libera, Milano 24 novembre 2009/2019

Libera Milano . in Brevi, Memoria

Nel ricordo di Lea. Una donna libera. Milano domenica 24 novembre 2019 Nel giorno del decimo anniversario del suo omicidio, il coordinamento di Libera Milano ricorda la forza coraggiosa di Lea. – H 16.30 Aperitivo organizzato da Giardini in Transito con prodotti di Libera Terra e vin brûlé nei Giardini di viale Montello 3 – H 17.30 Inizio commemorazione […]

Impastato, questa pizzeria s’ha da chiudere

Salvo Vitale . in Memoria, Sicilia

Sembrano stringere i tempi in cui qualcuno ha deciso che la Pizzeria Impastato deve chiudere. Le vicende sono iniziate almeno quarant’anni fa, quando uno dei suoi due titolari, Luigi Impastato, venne investito da una macchina poco dopo essere uscito dalla sua pizzeria, dopo la chiusura. Su questa morte, avvenuta incidentalmente di notte, sull’asfalto, secondo la ricostruzione […]

Per Liliana Segre e Piero Scaramucci. Migliaia a Milano nonostante la pioggia

Danilo De Biasio e Paolo Maggioni . in Informazione, Lombardia, Memoria

Provate a voi a mobilitare il classico milanese imbruttito dalle 18 alle 23 di una giornata fastidiosamente fredda e piovosa. E infatti di milanesi imbruttiti – la versione cinica e superficiale del bauscia sempre indaffarato, inventata da Germano Lanzoni – lunedì sera se ne sono visti pochi alle due manifestazioni “civiche”, quella per Liliana Segre e, poco dopo, a […]

Famà, Bodenza, Lizzio: tre omicidi, un unico disegno criminale

Giacomo Carpinteri . in Memoria, Sicilia

Nell’aula “21 Marzo” del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania si è tenuto l’incontro dal titolo “1992-1995, Famà-Bodenza-Lizzio. Analisi di un unico disegno criminale”. L’attività rientra nei 100 passi verso il 21 marzo che Libera Catania sta portando avanti per la giornata nazionale che, nel 2020, si terrà proprio in Sicilia, a […]

In ricordo di Vito Pipitone, sindacalista ucciso dalla mafia

Libera Marsala . in Memoria, Sicilia

“Vito Pipitone non era un eroe, ma un uomo giusto e il suo ricordo è un dovere affinché non sia vano il suo sacrificio per i diritti dei contadini. Ciò che ci insegna è la necessità di unirci per le giuste battaglie”. È quanto emerso nel corso della due giorni organizzata dal presidio marsalese di […]

9 novembre: la data della contraddizione dell’Europa

Pierluigi Ermini . in Giovani, Memoria

«Signor Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità per l’unione Sovietica e l’Europa dell’est, signor Gorbaciov venga a questa porta, apra questa porta e abbatta questo muro».  Il 9 novembre del 1989 queste parole di Ronald Reagan rivolte a Gorbaciov trovarono finalmente la sua piena concretezza, grazie sicuramente allo sgretolamento del regime comunista […]

Jan Kuciak e la mafia agricola in Slovacchia

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Informazione, Internazionale, Mafie, Memoria, Politica

Lunedì 11 novembre nella regione di Trvana, in Slovacchia, è in programma un evento unico ed importante non solo per quel paese, ma anche per l’Europa intera: la Prima Conferenza Internazionale contro tutte le mafie in Slovacchia che consentirà, per la prima volta, di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulla presenza e gli interessi del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link