NEWS

Quei 35 anni di misteri su Pizzolungo

Rino Giacalone . in Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani 2 Aprile 1985: la mafia fa strage di una famiglia per tentare di uccidere il pm Carlo Palermo, e si attende ancora verità e giustizia per Barbara, Salvatore e Giuseppe Il tritolo. L’esplosivo che Cosa nostra usò per riempire un’auto fermandola su una semi curva della frazione di Pizzolungo, lungo una strada litoranea che […]

Pizzolungo e la resistenza e la dignità di Margherita

Enza Rando * . in L'analisi, Mafie, Memoria

Margherita è la donna che, quando le sto accanto, mi fa sentire “l’odore” del significato di “resistenza” e “dignità”; sento proprio l’odore bello, pulito, di bellezza, di generosità e di grande fiducia nella giustizia, fiducia nella ricerca della verità. Sono onorata di essere amica di Margherita, e sono fortunata di trascorrere “tempo” insieme. Il “tempo” per […]

In ricordo delle vittime della strage di Pizzolungo

Redazione . in Brevi, Memoria, Sicilia

Il 2 Aprile 1985 la mafia tentò di uccidere con una autobomba l’allora sostituto procuratore di Trapani, Carlo Palermo. Il magistrato aveva preso servizio a Trapani da poco più di 40 giorni, arrivando nella città siciliana da Trento dove aveva dovuto abbandonare una inchiesta che stava conducendo come giudice istruttore su traffici di armi e droga […]

Marcone a colori: il graphic novel di Giuseppe Guida e Ilaria Ferramosca

Felice Sblendorio * . in Memoria, Recensioni

Per ricordare Francesco Marcone, il Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia ucciso dalla criminalità organizzata il 31 marzo del 1995, servivano colori nuovi: non solo le tonalità oscure e cupe che caratterizzarono quel brutale omicidio, l’indifferenza e l’omertà che accompagnarono la lunga battaglia di verità e giustizia della famiglia Marcone, in particolar modo dei figli Daniela e […]

I nostri eroi, i nostri non-eroi

Libera Puglia * . in Mafie, Memoria, Puglia

Il 31 marzo è la data degli omicidi di Renata Fonte e Francesco Marcone, vittime pugliesi dei poteri criminali. Libera li ricorda nell’elenco delle vittime innocenti delle mafie che dal 1995 viene letto nelle piazze di tutt’Italia, nel primo giorno di primavera. Renata era un’amministratrice locale, consigliera comunale a Nardò, nella provincia di Lecce. Spese […]

Franco Marcone, il coraggio di fare la scelta giusta

Libera Foggia . in Mafie, Memoria, Puglia

Il 31 marzo, per chi vive a Foggia, non è mai stato un giorno qualunque. Esattamente 25 anni fa, nel 1995, questa città viveva una delle pagine più brutte della sua storia, crocevia di un decennio buio e irrisolto: l’omicidio di Francesco Marcone, direttore dell’ufficio del registro. Oggi più che mai, in questi giorni sospesi, […]

Il sangue mai lavato di Francesco Marcone

Felice Sblendorio * . in Mafie, Memoria, Puglia

Ci sono fantasmi che non avranno mai pace. Uno di questi è Francesco Marcone, il direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia ucciso esattamente venticinque anni fa, il 31 marzo del 1995. Chiunque abbia anche soltanto sfiorato le carte e i dettagli di uno dei casi più dolorosi e decisivi della storia criminale foggiana avrà sicuramente […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link