NEWS

Mercoledì 28/4, “Memorie per l’informazione senza memoria”

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Informazione, Memoria

I ricordi, le speranze, le delusioni di Massimo Rendina, esponente della Resistenza, giornalista, dirigente dell’Anpi, scomparso nel 2015 a 95 anni. A ricostruire le sue memorie, ricche di spunti per l’informazione di oggi, è il libro Il giornalista partigiano, nel quale Silvia Resta, inviata speciale del Tg La7 con lunghissima esperienza di cronista, ripropone le conversazioni […]

Costituzione e “democrazia emancipante”. Quel patrimonio da difendere

Gian Carlo Caselli * . in Istituzioni, L'analisi, Memoria, Politica, Società

I pericoli della pandemia ancora incombenti impongono limitazioni. Ma non all’orgoglio con cui ogni XXV aprile va ricordata la Resistenza. Per non dimenticare: sia i disastri della dittatura fascista, fino alla tragedia della seconda guerra mondiale; sia che la Resistenza nasce dalle violenze e discriminazioni del regime, sfociate poi nelle feroci rappresaglie dei nazi-fascisti. La […]

La Rai per il 25 Aprile. Il palinsesto per l’Anniversario della Liberazione

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Istituzioni, Memoria, Società

Oggi come 76 anni fa: l’Italia celebra il 25 Aprile e la Festa della Liberazione. E Rai – tra dirette, speciali, approfondimenti, news, cinema e fiction – la festeggia con un palinsesto speciale. Una ricorrenza che, tra i momenti più significativi, vedrà la deposizione della Corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della […]

Un 25 aprile non di ricordi, ma di memoria per costruire il futuro

Pierluigi Ermini . in Memoria, Politica, Società

“Fare memoria”, per noi di Libera diventa l’essenza stessa che lega ricordare ciò che è accaduto per costruire il nostro impegno nel presente e nel futuro. Tante volte abbiamo parlato e riflettuto sul suo senso e significato. In fondo nei primi mesi di ogni anno, sono tanti i momenti per “fare memoria”; dal 27 gennaio ricordando […]

25 aprile, Festa della Liberazione: fiori di memoria e storia

Andrea Liparoto * . in Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Fiori di racconto e fisici sparsi in tutto il Paese. Questo il 25 aprile inventato dall’Anpi. E sarà ancora una volta un grande 25 aprile, nonostante la pandemia Questa nostra Italia tramortita dallo scoppio e dal lungo perseguire dell’ondata virale ha infatti bisogno di speranza, di ritrovare risorse di futuro, di sentirsi guidata da un […]

Milano intitola una piazza a Piersanti Mattarella: “Un tributo permanente a tutte le vittime innocenti delle mafie”

Emanuel Butticè . in Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria, SIcurezza

Da ieri anche Milano ha una Piazza intitolata al Presidente della Regione Siciliana ucciso dalla mafia il 6 gennaio 1980. La Piazza sorge a pochi metri dal Comando Legione dei Carabinieri. Per il Sindaco Sala si tratta di “un tributo a tutte le vittime innocenti delle mafie”. Anche la città di Milano ha reso omaggio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link