NEWS

Il 50° Anniversario dell’omicidio del Procuratore della Repubblica di Palermo Pietro Scaglione e dell’Agente Antonio Lorusso

I familiari del Procuratore della Repubblica Pietro Scaglione . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 5 maggio del 1971 fu ucciso, con il fedele agente Antonio Lorusso, in via dei Cipressi a Palermo, il Procuratore capo della Repubblica, Pietro Scaglione, definito – anche in sentenze irrevocabili – “magistrato integerrimo, dotato di eccezionali capacità professionali e di assoluta onestà morale, persecutore spietato della mafia, le cui indiscusse doti morali e […]

“La domanda di verità dei familiari delle vittime e la giustizia negata”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Società

Lunedì 3 maggio ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la nona lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “La domanda di verità dei […]

Verità per Luca Ventre, italiano morto in Uruguay in circostanze poco chiare

Mariapaola Vergallito . in Basilicata, Giustizia, Istituzioni, Memoria

Si recò in ambasciata per chiedere aiuto, morì poco dopo Anche Libera Basilicata fa parte del Comitato lucano ‘’Verità per Luca Ventre’’. Luca, 35enne originario della Basilicata, viveva in Uruguay, a Montevideo. E’ morto lo scorso 1 gennaio, in circostanze poco chiare, dopo essere andato nell’ambasciata italiana perché voleva essere aiutato a rientrare in Italia. […]

Ad “Un’ora con…” di Articolo21 Puglia il ricordo di Renata Fonte

Roberto Rinaldi . in Informazione, Mafie, Memoria, Puglia

Renata Fonte viene assassinata il 31 marzo del 1984 con tre colpi di pistola mentre tornava a casa dopo aver partecipato ad una seduta del consiglio comunale di Nardò (in provincia di Lecce): la sua “colpa” era stata quella di impedire la speculazione edilizia che voleva impadronirsi di una delle zone costiere più belle del Salento: Porto Selvaggio. Si […]

Regeni, slitta al 25 maggio l’udienza preliminare per gli 007 egiziani

Fnsi . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Memoria

Il rinvio dovuto a legittimo impedimento di uno dei difensori. In aula i genitori del ricercatore e il procuratore capo Prestipino. Il presidente Fnsi: «Accendere i riflettori su chi vorrebbe dare il via ad azioni di ‘pestaggio e depistaggio’, infangare la memoria di Giulio, allontanare la verità». È stata rinviata al 25 maggio l’udienza preliminare […]

La Rai per il Primo Maggio. Il palinsesto per la Festa del Lavoro

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Informazione, Memoria, Società

È un Primo Maggio particolare quello che il Paese si accinge a celebrare dopo più di un anno di forzato stop della maggior parte delle attività lavorative e imprenditoriali. Una giornata che esprime la speranza di assistere a un rilancio economico e sociale post-pandemia che in molti hanno auspicato simile a quello che caratterizzò il […]

39° Anniversario delle uccisioni politico-mafiose di Pio La Torre e Rosario di Salvo

Centro Studi Pio La Torre . in Brevi, Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia

39° Anniversario delle uccisioni politico-mafiose di Pio La Torre e Rosario di Salvo Diretta straming venerdì 30 aprile 2021 ore 10,00 Con il contributo di Rappresentanti Istituzionali, Territoriali e delle Associazioni Antimafia. Concluderanno i familiari delle vittime e gli studenti del Nord, del Centro, del Sud e della Casa di Reclusione Di Bona “Ucciardone”. Coordina: Vito […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link