NEWS

Mattarella: “Ricordare è un dovere”

Quirinale, Ufficio Stampa e Comunicazione . in Istituzioni, Memoria

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nel “Giorno della Memoria”, che il Parlamento italiano ha voluto dedicare alle vittime del terrorismo, la Repubblica si inchina davanti alle vite spezzate dal fanatismo politico, dalle violenze di gruppi brigatisti e neofascisti, dagli assalti eversivi alle istituzioni democratiche e alla convivenza civile. Tragicamente […]

Ciao Valerio

don Luigi Ciotti * . in L'analisi, Memoria

Ciao Valerio,  Valerio, insieme ad altri, ha reso viva la memoria di don Peppe Diana, e noi tutti di Libera, insieme ad altri, contribuiremo a rendere viva la memoria di Valerio. Valerio se n’è andato, ma resterà indelebile nei nostri cuori, nelle nostre coscienze, nei nostri atti. Di lui ricordo l’impegno tenace, intransigente, nel difende […]

Assostampa ricorda Cosimo Cristina, primo giornalista siciliano assassinato dalla mafia

Assostampa Sicilia . in Informazione, Memoria, Sicilia

“Sessanta anni fa veniva ucciso Cosimo Cristina, il primo giornalista assassinato dalla mafia. La sua morte, camuffata da suicidio, è stata purtroppo la prima di una lunga serie che hanno visto i giornalisti siciliani pagare un prezzo altissimo nella difesa della libertà e della democrazia in Sicilia”. Lo afferma in una nota la Giunta regionale di […]

L’omicidio di Pietro Scaglione e Antonino Lorusso, 49 anni dopo

I familiari del Procuratore della Repubblica Pietro Scaglione . in Mafie, Memoria, Sicilia

Il 5 maggio del 1971 fu ucciso – con il fedele agente Antonio Lorusso – in via dei Cipressi a Palermo, il Procuratore capo della Repubblica, Pietro Scaglione, definito – anche in sede giurisdizionale penale – “magistrato integerrimo, dotato di eccezionali capacità professionali e di assoluta onestà morale, persecutore spietato della mafia, le cui indiscusse […]

Cercavano la verità, il nuovo sito di Ossigeno sui giornalisti uccisi

Alberto Spampinato * . in Informazione, Mafie, Memoria

Per celebrare la Giornata Mondiale per la Libertà di stampa 2020 (World Press Freedom Day) promossa ogni anno dall’Unesco, Ossigeno per l’Informazione ha aperto domenica il 3 maggio 2020 il nuovo sito web “Cercavano la verità”, un archivio  monografico online dedicato alla memoria dei giornalisti italiani uccisi dal 1960 ad oggi nell’esercizio del loro lavoro. L’iniziativa è […]

I «figli» di Portella della Ginestra

Ilaria Romeo * . in Mafie, Memoria, Sicilia

Dopo le stragi del 1947 e del 1950, la Cgil si pone l’obiettivo di “assicurare l’avvenire ai figli dei compagni caduti e di provvedere al pane dei loro vecchi genitori” Il Primo maggio del 1947, a Portella della Ginestra in provincia di Palermo, la banda di Salvatore Giuliano apre il fuoco sui contadini e sugli […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link