NEWS

A Pagani il murales per Marcello Torre, ucciso su ordine di Cutolo

Graziella Di Mambro . in Campania, Giovani, Memoria, Società

Marcello Torre rivive dentro il murales simbolico e straordinario inaugurato a Pagani e dedicato, appunto, al sindaco ucciso dalla camorra l’11 dicembre 1980 per punizione, poiché si era opposto ai tentativi di infiltrazione dei clan negli appalti della ricostruzione post terremoto. Il murale è stato realizzato da Jorit alle spalle dell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de Liguori. […]

I 57 giorni da Capaci a via d’Amelio. Intervista a Salvatore Borsellino

Rossella Guadagnini . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Quando mandanti occulti, pupi e pupari trasformarono Palermo in una ‘città di sangue’. Parla il fratello del giudice Paolo, fondatore del movimento delle Agende Rosse. “C’è chi dubita dell’esistenza di mandanti occulti, pupi e pupari?”. Accade perché “una cortina di mistero impedisce di vedere i fatti”. Esistono “comportamenti opachi e delittuosi”, oltre a “incomprensibili omissioni, […]

Morrione e Rai International: il ricordo di Roberto Zaccaria

Premio Roberto Morrione . in Informazione, Memoria, Roberto, Società

Non tutti sanno che Roberto Morrione é stato direttore anche di Rai International. Quegli anni li ha ripercorsi a Rai Italia Roberto Zaccaria, presidente Rai dal 1998 al 2002, intervistato da Monica Marangoni nel programma L’Italia con voi. E nel suo ricordo c’è anche quello di Renzo Arbore, sentito al telefono prima di partecipare alla trasmissione. […]

Roma, sala bingo confiscata sarà centro multimediale Libera

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Giovani, Lazio, Mafie, Memoria, Società

Luigi Ciotti: “Un centro di documentazione dedicato ai temi della lotta alle mafie e alla corruzione mettendo in rete il mondo delle associazioni, dell’università e delle istituzioni.” “Questo è un sogno che si realizza molto molto concreto e questa sala bingo diventerà un centro multimediale a livello internazionale perché Libera è in tutta Europa in America […]

41 anni fa, l’omicidio di Walter Tobagi

Fnsi/ALG . in Brevi, Informazione, Lombardia, Memoria

«La memoria è qualcosa che ti deve indurre a coltivare i semi che ha lasciato chi non c’è più. Perché il modo giusto per ricordare le persone è tramandarne gli insegnamenti. Nel caso di Walter Tobagi quello che mi colpisce è il riferimento a quell’ultima riunione sindacale della sera prima dell’assassinio, con tanti elementi di […]

Benedetta Tobagi: leggete cosa scriveva mio padre e di cosa lo accusavano

Marilù Mastrogiovanni * . in Informazione, Lombardia, Memoria, Politica, Società

Il volantino di rivendicazione, l’articolo sulla libreria ticinese e sul blitz dei carabinieri nel covo di via Fracchia a Genova il 28 marzo 1980 Per la ricorrenza dell’anniversario della morte di Walter Tobagi, a nome di Ossigeno per l’Informazione, ho chiesto alla figlia Benedetta di scegliere e indicare pubblicamente alcuni articoli di suo padre e […]

10 mesi dall’uccisione di Mario Paciolla. Fnsi e Articolo21 incontrano i genitori

Articolo 21 . in Associazioni, Campania, Giustizia, Internazionale, Memoria

Sono passati dieci mesi da quando Mario Paciolla, osservatore dell’Onu per il rispetto degli Accordi di Pace a San Vinziente del Caguàn in Colombia, è stato ucciso a casa sua il 15 luglio del 2020 e per questo omicidio, all’inizio travestito da suicidio, ancora non si conoscono i mandanti e gli assassini. Ma il suo ricordo gli […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link