NEWS

Emilia Cestelli, addio alla moglie di Nando dalla Chiesa: ci mancherà la tua presenza civile e leggera

Gianni Barbacetto . in L'analisi, Memoria, Politica, Società

Emilia se n’è andata ieri, e adesso che non c’è più capiamo quanto ci mancherà la sua presenza leggera, delicata, discreta, sorridente. Non si metteva mai in prima fila, non alzava mai la voce, non pretendeva le luci della ribalta, ma era l’ingrediente segreto senza cui un piatto non ha più il suo sapore, la […]

Questi ultimi dieci anni insieme a Roberto Morrione

Lorenzo Frigerio . in Informazione, Memoria, Roberto, Società

Sono già trascorsi dieci anni dalla scomparsa del caro Roberto Morrione, fondatore e direttore di Libera Informazione, eppure sembra soltanto ieri il giorno dell’ultimo saluto dato a nome della redazione di allora. Altri colleghi giornalisti ben più qualificati hanno ricordato fin qui l’esemplare giornalista della Rai, uno per cui il termine “Servizio Pubblico” era da […]

“In nome del figlio. Saveria Antiochia, una madre contro la mafia”

Redazione . in Mafie, Memoria, Recensioni

Nell’ambito della rassegna “Tempo di Legalità”, la Biblioteca Sicilia di via Luigi Sacco, 14 (Milano) presenta La vita, la passione, gli ideali di Saveria Antiochia, madre di Roberto, giovane poliziotto ucciso dalla mafia il 6 agosto del 1985, raccontati da Jole Garuti nel suo libro: “In nome del figlio. Saveria Antiochia, una madre contro la mafia” (Melampo Editore […]

La strage di Capaci e le verità nascoste. Webinar ASR 22 maggio alle 15,30

Associazione Stampa Romana . in Associazioni, Brevi, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Associazione Stampa Romana presenta “La strage di Capaci e le verità nascoste” Webinar il 22 maggio alle ore 15,30 Tra gli ospiti Vittorio Teresi, Angelo Corbo, Maria Grazia Mazzola e Giuseppe Lo Bianco Alle 17,58 di 29 anni fa, i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, gli agenti di polizia Antonio Montinaro, Vito Schifani e […]

Presentati i finalisti della decima edizione del Premio Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione . in Associazioni, Cultura, Informazione, Memoria, Società

Sono stati presentati oggi in viale Mazzini i finalisti della decima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, promosso dall’associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione con la Rai. Il Premio è riservato agli under 30 ed è  dedicato alla memoria e all’impegno civile e professionale di Roberto Morrione, giornalista Rai, fondatore di Rainews24 e di Libera Informazione, del quale […]

Milano. Pensare da boss nel rione borghese. Gli adulti “bullizzano” gli studenti antimafia

Nando dalla Chiesa . in Giovani, Lombardia, Memoria, Società

Saranno stati dei mafiosi? E di che tipo, caso mai? E’ la domanda a cui potrete rispondere in fondo a questa puntata di “Storie italiane”. Tutto avviene al liceo Beccaria di Milano, scuola della borghesia cittadina che da anni sta dimostrando una certa vivacità studentesca in tema di mafia. Il 9 maggio, come tanti in […]

“Non fermiamo questa voce”, maratona radiofonica in ricordo di Antonio Megalizzi

RadUni - Fondazione Antonio Megalizzi . in Brevi, Giovani, Internazionale, Media, Memoria

Sabato 15 maggio 2021 la Fondazione Antonio Megalizzi, Europhonica e le emittenti del circuito RadUni, l’Associazione degli Operatori e dei Media Universitari Italiani, trasmetteranno a reti unificate i lavori firmati da Antonio Megalizzi, vittima dell’attentato avvenuto a Strasburgo nel 2018 insieme al collega Bartosz Orent-Niedzielski. La maratona radiofonica “Non fermiamo questa voce” mantiene vivo il ricordo del […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link