NEWS

73° anniversario del sacrificio di Placido Rizzotto, 10 marzo 2021

CGIL Palermo . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Sicilia

Il 10 marzo sarà ricordato a Corleone il sindacalista Placido Rizzotto, nel 73° anniversario della sua scomparsa. Alle ore 10,00 sarà deposta una corona di fiori al cimitero. Alle ore 17,30 si terrà una webinar in collegamento con Nando Dalla Chiesa, Franco La Torre, Lillo Ganci (presidente di Libera), Tommaso Gullo (presidente Arci),  Vito Lo […]

L’attualità di Placido Rizzotto, sindacalista ucciso dai mafiosi

Vito Lo Monaco * . in Mafie, Memoria, Sicilia

10 Marzo 1948 / 10 Marzo 2021 – 73 anni dall’uccisione politico-mafiosa di Placido Rizzotto, partigiano, socialista, sindacalista, capo del movimento contadino di Corleone. Le elezioni politiche del 18 Aprile 1948 in Italia assegnarono la maggioranza assoluta dei voti e dei seggi alla Democrazia Cristiana e la sconfitta al Fronte democratico popolare della sinistra unita (comunista […]

Napoli, distrutto pannello raffigurante la Sala della Memoria

Désirée Klain . in Campania, Mafie, Memoria, Società

“Stamattina, nel recarci a lavoro presso i nostri uffici, siamo stati accolti da una bruttissima sorpresa: uno dei nostri pannelli, raffigurante la Sala della Memoria dedicata alle vittime innocenti della criminalità’, e’ stato distrutto”. Lo rende noto la Fondazione Polis di Napoli. “Sentiamo l’esigenza di condannare quanto accaduto, che offende il valore del sacrificio di […]

Le iniziative di Libera Bergamo verso il 21 marzo

Libera Bergamo . in Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria

XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE – 2021 Le iniziative di Libera Bergamo “A ricordare e riveder le stelle” è il titolo della XXVI edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si terrà il 21 marzo 2021. Nel percorso di […]

“Servitori dello Stato da ricordare”, giovedì 4/3

Redazione . in Brevi, Mafie, Memoria, Sicilia

Giovedì 4 marzo dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Radio Voce della Speranza di Catania manderà in onda un incontro intitolato “Servitori dello stato da ricordare: Giuseppe Bommarito e Roberto Antiochia”. Francesca Bommarito parlerà del fratello ucciso a Monreale nel 1983 e Jole Garuti parlerà di Roberto Antiochia (e di Saveria). Siete tutti invitati. Ci […]

Imprenditrice scomparsa: Maria Chindamo in elenco vittime innocenti mafie

Redazione . in Calabria, Giustizia, Memoria

Fratello, decisione Libera provocato in me speranza “Il 21 marzo il nome di Maria Chindamo si trasformerà da memoria individuale a Memoria Collettiva e sarà letto insieme a quello di tutte le altre vittime innocenti delle mafie, in tanti luoghi dell’Italia e del Mondo”. Ad affermarlo è Vincenzo Chindamo, fratello della donna della quale, dal […]

La strategia di Graviano per fiaccare l’antimafia

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Società

Filippo Graviano, boss di caratura criminale indiscussa, ha messo a verbale di volersi dissociare dalle scelte del passato e ha chiesto al giudice di sorveglianza un permesso premio. […] Da sempre Cosa nostra punta a ottenere benefici penitenziari in cambio di una semplice presa di distanza dall’organizzazione, senza segni esteriori di apprezzabile concretezza che consentano […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link