NEWS

Anni di piombo. Ma non si può cancellare il male

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Memoria, Società

La Francia ha arrestato sette terroristi italiani (altri tre sono riusciti a fuggire), condannati dalla nostra giustizia per vari delitti. I più gravi, 8 omicidi, un tentato omicidio e due sequestri di persona. Le condanne sono quattro ergastoli o pene detentive dagli 11 ai 18 anni.    Da tempo i terroristi erano riparati in Francia, […]

Strage Borsellino, per DDA Caltanissetta Maurizio Avola non è attendibile

Redazione . in Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Riceviamo e pubblichiamo. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta Direzione Distrettuale Antimafia Comunicato Stampa Nel corso dell’intervista andata in onda ieri 28 aprile sull’emittente televisiva “La 7”, l’ex collaboratore di giustizia Maurizio Avola ha tra l’altro affermato di aver partecipato alla fase esecutiva della strage di Via D’Amelio, unitamente a Giuseppe Graviano, Matteo […]

Verso la beatificazione di Rosario Livatino, 3 docu-video di TV2000

Redazione . in Brevi, Chiesa, Mafie, Memoria, Sicilia

Tra le iniziative per la beatificazione del giudice Rosario Livatino che ha luogo domenica 9 maggio 2021 nella Cattedrale San Gerlando di Agrigento, Tv2000 ha realizzato e prodotto per l’Arcidiocesi di Agrigento tre docu-video sulla figura del magistrato assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990, ad appena 38 anni. I tre docu-video, in collaborazione con […]

Dai ragazzi 39 fiori per Pio La Torre e Rosario Di Salvo

Centro Studi Pio La Torre . in Giovani, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Insieme giovani e adulti, testimoni e studenti hanno pulito la lapide e poi lasciato 39 fiori, tanti quanti sono gli anni trascorsi dall’omicidio politico-mafioso di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Alla cerimonia di commemorazione organizzata dal centro studi Pio La Torre in via Li Muli insieme alle autorità questa mattina c’erano gli studenti […]

30 aprile, Giornata della memoria dei sindacalisti uccisi. Alle ore 16.30 presentazione de “La strage più lunga” di Dino Paternostro

Città Nuove Corleone . in Brevi, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Venerdì  30 aprile si celebra  la Terza Giornata della memoria dedicata ai sindacalisti uccisi dalla mafia. Una giornata che la Cgil, nel suo ultimo congresso, ha deciso di istituzionalizzare il 30 aprile, anniversario dell’assassinio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, per ricordare tutti i caduti nella lotta contro la mafia e per la libertà, la […]

9 Maggio 2021. Con le idee e con il coraggio di Peppino noi continuiamo, le prime adesioni

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Sicilia

Sono già tante le realtà che hanno aderito al nostro appello per realizzare un Corteo-diffuso su scala nazionale per il 9 Maggio 2021. Saranno tanti i presidi (contingentati nel rispetto delle norme anti covid) in tutta Italia, ma anche fuori dai confini nazionali, per noi rappresentano un messaggio di lotta contro mafia e oppressione, per […]

Caro Filisetti, senza antifascismo non c’è antimafia: si vergogni e si dimetta!

Davide Mattiello . in Cultura, Giovani, Memoria, Società

La circolare firmata dal dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, Marco Ugo Filisetti, che invita studenti e studentesse a celebrare il 25 aprile commemorando tutti i caduti della seconda guerra mondiale senza distinzione di parte, è tanto vergognosa quanto pericolosa ed auspico che il ministro Bianchi intervenga prontamente. C’è una regola generale che va richiamata in premessa: un Paese […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link