NEWS

Tina Merlin a 30 anni dalla morte

Mariangela Gritta Grainer . in Cultura, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Società

Trenta anni fa, il 22 dicembre 1991, era la domenica prima di Natale e Tina Merlin moriva. Le rivolgiamo un pensiero di affetto e di gratitudine. L’abbiamo ricordata con un articolo l’ultimo lunedì di ottobre e, con solennità, lo scorso novembre al teatro comunale di Belluno. Un appuntamento promosso da Articolo21, la FNSI, il Sindacato […]

Vivi. Compie quattro anni il webdoc di memoria e impegno di Libera

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Giustizia, Mafie, Memoria, Società

Aneddoti, ricordi, sogni e interviste con i familiari per una memoria sempre più viva.  Le parole dei familiari delle vittime innocenti delle mafie sono in movimento, aiutano a costruire un ponte con le nuove generazioni. Vivi  è un luogo di memoria in cui scoprire i volti, le storie, i sogni delle persone vittime innocenti delle […]

Venerdì 17/12 il docu-film su Giuseppe Pinelli alla Casa della Memoria di Milano

ANPI Niguarda . in Brevi, Lombardia, Memoria, Politica, Società

Dopo il successo della proiezione effettuata al Teatro della Cooperativa, il docu-film sulle vicende di Giuseppe Pinelli approda alla Casa della Memoria di Milano. PINO. Vita accidentale di un anarchico Venerdì 17 dicembre 2021 ore 18 Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14 – Milano Interventi : Paolo Silva Associazione Piazza Fontana 12 Dicembre 69 […]

Non Fermiamo Questa Voce. In ricordo di Antonio Megalizzi

Fondazione Antonio Megalizzi . in Associazioni, Brevi, Giovani, Internazionale, Media, Memoria, Società

Nel mese di dicembre ricorrono i giorni della memoria per la Fondazione e per tutti i volontari che ne fanno parte, l’11 dicembre il giorno dell’anniversario dell’attentato a Strasburgo e il 14 dicembre il giorno della scomparsa di Antonio. Non fermiamo questa voce. È il nome della maratona radiofonica di 24 ore promossa in collaborazione con Raduni e Europhonica, che si terrà durante […]

Milano 12 dicembre 2021, 52° anniversario della Strage di piazza Fontana

Comune di Milano . in Brevi, Criminalità, Istituzioni, Lombardia, Memoria

Sarà la cerimonia di commemorazione, con la posa delle corone, che avrà luogo alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, domenica 12 dicembre alle ore 16:37, davanti alla sede della ex Banca nazionale dell’agricoltura, il fulcro delle iniziative organizzate nell’ambito di “Milano è memoria” per commemorare il 52° anniversario della Strage di piazza Fontana. Tre giorni […]

Premio Marcello Torre 2021 al giornalista de La7 Corrado Formigli

Redazione . in Brevi, Campania, Informazione, Memoria, Politica, Società

Quest’anno il Riconoscimento del Premio Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso dalla camorra l’11 dicembre 1980, sarà conferito al giornalista de La7 Corrado Formigli. Ma l’appuntamento di questa edizione sarà anche l’occasione per ricordare la figura della moglie di Marcello Torre, Lucia De Palma Torre, pioniera dell’anticamorra scomparsa recentemente. E proprio Lucia De Palma, che ha […]

I troppi segreti del Golpe Borghese

Michele Del Gaudio . in Corruzione, Criminalità, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il Golpe Borghese avviene nella notte fra il 7 e l’8 dicembre del 1970. Ma se ne ha notizia solo il 17 marzo 1971, grazie ad uno scoop del quotidiano Paese Sera. Vincenza Enea è sconosciuta ai più, ma ha un ruolo non proprio marginale nella storia politica del dopoguerra. È per oltre trent’anni la segreteria […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link