NEWS

Messico, il cimitero dei giornalisti

Anna Del Freo * . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Memoria, Società

La strage dei giornalisti in Messico continua. Dopo l’assassinio della cronista Lourdes Maldonado Lopez, che risale ad alcuni giorni fa, il primo febbraio è stato assassinato il reporter del sito web Monitor, Roberto Toledo, nella città di Michoacàn. Secondo la Federazione internazionale dei giornalisti (Ifj) con questo ennesimo crimine , il primo mese del 2022 […]

Giuseppe Fava non era solo un giornalista ma un mentore della coscienza critica

Sarah Vantorre * . in Cultura, Informazione, Memoria

Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, tiene continuamente […]

L’omicidio di Piersanti Mattarella, il fumo nero

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Mafie, Memoria, Sicilia

I fascisti non cancellano la mafia. La deposizione di Volo (vicino a Terza Posizione) sul ruolo dei Nar non può oscurare l’imprinting di Cosa nostra sull’assassinio. Sarebbe negazionismo dei rapporti politica-boss Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, politico democristiano di specchiata onestà, impegnato in un’opera di moralizzazione diretta a stroncare i traffici illeciti legati al […]

Matteo Scanni, l’amore per i reportage al servizio degli studenti

Laura Silvia Battaglia * . in Giovani, Informazione, Memoria, Politica, Società

È mancato all’età di 51 anni Matteo Scanni, direttore testate e coordinatore della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica. Giornalista appassionato della verità, per tre volte vincitore del Premio Alpi, era tra i fondatori dei “Dig Awards” dedicati al giornalismo investigativo italiano. I funerali avranno luogo domani sabato 29 gennaio, alle ore 11.00, presso la Chiesa […]

Corsico (MI) 4 febbraio: “Dieci anni di luci e memoria per Pietro Sanua”

Libera sud-ovest Milano, presidio “Angelo Vassallo” . in Associazioni, Brevi, Lombardia, Memoria

Da 10 anni il presidio di Libera “Angelo Vassallo” sud-ovest di Milano organizza l’evento “Luci di memoria e impegno” una serata in memoria di Pietro Sanua che culmina con una fiaccolata proprio nel luogo in cui Pietro venne ucciso. Pietro Sanua, un uomo esemplare nella lotta civile contro il sopruso mafioso. Tra le ipotesi del […]

Giorno della Memoria, presentata la Strategia nazionale contro l’antisemitismo

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Memoria, Politica, Società

All’incontro, promosso dall’associazione Articolo21, i vertici di sindacato e Ordine, la responsabile del Coordinamento che ha redatto il documento, Milena Santerini, la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello. Lorusso: «Per contrastare il fenomeno essenziale il ruolo della buona informazione, ma anche l’intervento concreto delle istituzioni». Un incontro in streaming per presentare, al termine […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link