NEWS

Ingiustizie. “Il giorno che la Camorra uccise papà. Ma per lo Stato non è vittima di mafia”

Nando dalla Chiesa . in Campania, Giustizia, Mafie, Memoria

Funziona così. Vai dove la camorra ha ammazzato in serie (in foto un’ala di una mostra sulle sue vittime innocenti) e ti avvicinano delle persone. Più spesso donne giovani. Discrete, timide, anche se forti di una qualche ragione. Se dopo l’evento a cui hai partecipato ti si formano dei capannelli intorno, loro attendono pazienti. Poi […]

A vent’anni da Genova 2001: non dimenticare, ma guardando avanti

Magistratura democratica . in Brevi, Cultura, Memoria, Politica, Società

L’articolo 13, quarto comma, della Costituzione prevede che sia punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. Si tratta dell’unico obbligo di incriminazione espresso dalla nostra Costituzione antifascista, che raccoglieva la memoria ancora bruciante delle violenze del regime contro i dissidenti e gli oppositori politici. Il rilievo costituzionale conferito […]

Una donna contro la mafia

Rino Giacalone . in Cultura, Mafie, Memoria, Sicilia

A 29 anni dalla strage di via D’Amelio, l’Anm di Trapani sceglie il teatro per ricordare Paolo Borsellino e con lui chi contro Cosa nostra si è ribellata, come Francesca Serio la mamma del sindacalista Turi Carnevale ucciso nel 1955. “Dagli anni 50 quel filo rosso di una infinita criminale trattativa” Il messaggio è chiaro: […]

Le stragi del 1992 e la fiducia nello Stato

Rossella Guadagnini . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Società

‘Se voi non ci lasciate sognare, noi non vi lasceremo dormire’  – Anonimo Come si fa ad averla, specie quando viene dimostrata l’infedeltà di alcuni suoi rappresentanti e servitori che l’hanno tradito? Le ragioni di magistrati, forze dell’ordine, familiari delle vittime, politici e uomini delle istituzioni. È la domanda cruciale che tormenta tutti coloro che […]

Ricordare Borsellino. Le “formiche” sfilano con Beppe Sala (per far tacere le “cicale”)

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Istituzioni, Mafie, Memoria

Stavolta vi parlerò di insetti. Iniziando dalle zanzare. E guai a chi dice che l’argomento è troppo fatuo e non interessa a nessuno. L’argomento zanzare furoreggia sempre, credetemi: a qualsiasi luogo lo riferiate, e qualsiasi immagine possa esserne evocata. Ricordo, per esempio, quando la parola aveva curiosamente assunto l’immagine di un giornalino studentesco. “La zanzara” […]

Le verità accertate sulle stragi di Capaci e di via Mariano D’Amelio

Luca Tescaroli * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

L’incipit Quasi come nelle vite parallele di Plutarco Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, come magistrati, hanno ricostruito e fatto emergere la storia di cosa nostra, la sua struttura gerarchica e verticistica, le sue regole di funzionamento e, dunque, è lì il punto alfa del ragionamento. I due sono stati destinatari di numerosi progetti di attentato. Il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link