NEWS

DIA e forze di polizia, sole contro le mafie italiane e straniere

Piero Innocenti . in Istituzioni, Mafie

Dunque, il Ministro dell’Interno, come prescrive la legge, ha presentato nei giorni scorsi al Parlamento la relazione sull’attività svolta e i risultati conseguiti dalla DIA e dalle forze di polizia nel primo semestre del 2018. Si tratta della quarantesima relazione (semestrale) a far data dal 1998 consultabile sul sito della Polizia di Stato e stavolta […]

Narcotraffico: nigeriani i più esperti “ovulatori” di droghe

Piero Innocenti . in Mafie

Almeno una ventina i narco-corrieri nigeriani arrestati in questo scorcio di mese del 2019 dalle forze di polizia in diverse città italiane. In un paio di circostanze si è trattato di interventi che hanno portato al sequestro di ben 20kg di eroina (in un’area di servizio del veronese), di marijuana e cocaina (a Modena). Negli […]

“Liberi di scegliere”

Libera . in Giovani, Mafie, Società

Le mafie hanno confiscato la vita di tante persone. Ma oggi cresce un fermento silenzioso da raccontare. Perché molte donne e madri vogliono cambiare campo e ridare ossigeno alla loro voglia di libertà, di vita, di dignità. Si ribellano all’obbedienza ai clan per amore dei propri figli, a cui vogliono garantire un futuro libero. Sono sempre […]

A 28 anni dalla lettera al Caro estortore

Addiopizzo . in Mafie

A ventotto anni dalla “Lettera al caro estortore” di Libero Grassi, una nostra riflessione pubblicata oggi sulle pagine del Giornale di Sicilia. Le estorsioni a Palermo rimangono ancora diffuse, benché rispetto a quel passato (solo apparentemente) così lontano si siano create oggi le condizioni per denunciare. In questi anni, grazie all’impegno di magistrati e investigatori […]

La lotta alle mafie, anche quella albanese, diventi una priorità

Piero Innocenti . in Mafie

Nella interessante intervista televisiva dello scorso mese di dicembre durante la trasmissione di “Piazza Pulita”, Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, è tornato a parlare della lotta alle mafie come priorità nazionale, della esigenza di avere un “sistema” (penale, processuale, penitenziario) proporzionato a questa criminalità, sottolineando, tra l’altro, la “mafia emergente, quella albanese (…) […]

Pizzolungo, per la strage nuovo processo

Rino Giacalone . in Mafie

La Procura antimafia di Caltanissetta ha chiesto di processare quale mandante il boss dell’Acquasanta di Palermo, Vincenzo Galatolo. La strage mafiosa di Pizzolungo del 2 aprile 1985 fu decisa in un summit di mafia che si svolse a Castelvetrano, alla presenza dei capi assoluti di Cosa nostra trapanese, Ciccio e Matteo Messina Denaro, padre e […]

La morte di Giuseppe: “il regalo di Natale dei mafiosi per altri mafiosi”

Rino Giacalone . in Mafie

Era il 23 dicembre 1995, Cosa nostra trapanese ammazza l’agente penitenziario Giuseppe Montalto, l’ultimo delitto eccellente prima di inabissarsi Ci sono immagini, foto, video, che a iosa testimoniano la violenza sanguinaria di Cosa Nostra. Vedere quei morti ammazzati suscita ribrezzo, angoscia, ma spesso come momenti passeggeri, non c’è la rabbia che con il desiderio di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link