NEWS

Usura: il dramma delle aziende e delle famiglie

Benedetta Capelli * . in Economia, Mafie, Società

La pandemia di coronavirus ha messo in ginocchio molte imprese. Circa 40mila aziende italiane sono a rischio usura. L’allarme della Confcommercio nel giorno in cui si apre a Roma l’Assemblea della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II sul tema: “Scenari e responsabilità sociali, economiche e finanziarie dopo l’emergenza sanitaria: quali rischi e opportunità per la […]

Catania, confiscati beni al clan Laudani per oltre 2 mln di euro

Direzione Investigativa Antimafia . in Economia, Mafie, Sicilia

La D.I.A. di Catania ha eseguito due distinti provvedimenti di confisca di beni, emessi dal Tribunale di Catania – Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Marletta Salvatore di anni 47, imprenditore agricolo pluripregiudicato, considerato vicino alla famiglia mafiosa Di Dio di Palagonia e di Di Mauro Orazio di anni 54, ritenuto esponente di spicco […]

Operazione Kulmi, trafficante di droga arrestato a Londra e estradato in Italia

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Droga, Mafie, Puglia

Il soggetto H.E., cittadino albanese 37enne, ricercato nell’ambito dell’“operazione Kulmi” per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di  sostanze stupefacenti e arrestato il  3 settembre 2020 nei pressi dell’aeroporto londinese “Heathrow” dalla polizia di New Scotland Yard, è atterrato, alle ore 16.00, all’aeroporto di Fiumicino, e verrà preso in consegna dalla Polizia di Frontiera […]

Da Trapani a Capaci: affari, politica, mafia e massoneria

Agi, Agenzia Italia . in Istituzioni, Mafie, Sicilia

“Seguendo il filo che unisce la massoneria di Trapani a quella di Capaci, sono arrivato agli affari che riconducono a Montante”. Lo ha detto il giornalista e direttore responsabile di Alqamah Rino Giacalone in audizione davanti alla commissione parlamentare Antimafia, a cui ha raccontato anche di essere stato ‘avvicinato’ dopo un articolo su un centro […]

Legalità: illustrato il V° rapporto sulle mafie nel Lazio

Regione Lazio . in Istituzioni, Lazio, Mafie

Il volume, come ogni anno, intende fornire un quadro d’insieme sulla presenza delle mafie nella nostra regione, in particolare nella città di Roma. Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha illustrato i contenuti della V^ edizione della pubblicazione Mafie nel Lazio. All’evento, che si è svolto all’interno di una villa confiscata alla mafia alla Romanina a Roma, ha partecipato Gianpiero […]

Perugia 9/10: ‘Carta Europea del diritto all’informazione’ con Articolo 21

Fnsi . in Brevi, Informazione, Mafie, Società, Umbria

Previsti, dopo l’apertura dell’evento a cura di Roberto Natale e Antonio Spadaro, diversi panel sui temi della carta di Assisi “Parole non pietre”, focus sui cronisti minacciati e sul dialogo interreligioso, contributi video da Malta, Bielorussia, Cina, Egitto, Turchia, Siria. Il 9 ottobre a Perugia (in sala dei Notari a partire dalle 10) prima assemblea […]

“La nostra mafia non ha più coraggio”. Bufera sulla leghista Maraventano

Agi - Agenzia Italia . in Giustizia, Mafie, Sicilia

“Nessuno ha più il coraggio di difendere il proprio territorio”, ha detto l’ex senatrice durante la manifestazione convocata a Catania per sostenere Salvini, impegnato nella prima udienza per il caso Gregoretti “La nostra mafia che non ha più quella sensibilità e quel coraggio che aveva prima. Dove sono? Non esiste più perché la stiamo completamente eliminando […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link