NEWS

Impastato e tutto quello che oggi resta

Rino Giacalone . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Sono trascorsi 43 anni dal delitto e ancora ci si trova dinanzi lo scenario di quegli anni così lontani ma così vicini…meno di 100 passi Se c’è una data che segna il mio avvicinarmi alla professione giornalistica è proprio quella del 9 maggio del 1978. Io, allora liceale, sulla soglia del diploma, mi ritrovai per […]

Nel giorno di Livatino Beato, in Vaticano un Gruppo di lavoro sulla “scomunica alle mafie”

Città del Vaticano - Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale . in Brevi, Chiesa, Mafie, Società

Per onorare Rosario Livatino, primo magistrato beato nella storia della Chiesa, che ha esercitato coraggiosamente la professione come missione laicale, presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale è stato costituito un Gruppo di lavoro sulla “scomunica alle mafie”, con l’obiettivo di approfondire il tema, collaborare con i Vescovi del mondo, promuovere e sostenere iniziative. […]

Livatino: “Le sue bussole erano il Vangelo e il Codice”

Luigi Ciotti * . in Brevi, Chiesa, Mafie, Memoria, Sicilia

In un video le parole di don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele in occasione della beatificazione del giudice Rosario Livatino Rosario Livatino non era un uomo dalle grandi certezze, ma piuttosto dalle grandi e coraggiose domande. Il dubbio, la domanda profonda e feconda, erano il motore del suo pensiero e la […]

“In nome di tutte le vittime, in nome della giustizia”, lunedì 10/5 con Nando dalla Chiesa

Redazione . in Associazioni, Brevi, Mafie, Memoria, Società

Lunedì 10 maggio ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la decima e ultima lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “In nome di […]

Procura europea, l’ora del terremoto per la Giustizia italiana si avvicina

Davide Mattiello . in Giustizia, Mafie, Società

No, nessuna novità eclatante sullo scandalo Palamara, nemmeno sulla fantomatica “Loggia Ungheria” e neppure sulla sciagurata idea di istituire una Commissione di inchiesta parlamentare sulla magistratura. Il primo giugno entrerà in funzione, finalmente (!), la Procura Europea diretta dalla Procuratrice Laura Kovesi e basata a Lussemburgo. Finalmente, perché sono convinto che l’unica possibilità che hanno le malconce […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link